ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] da lei gli venne anche il solido buon senso, la riluttanza agli entusiasmi situazioni che apparivano inestricabili.
Ecco il ritratto fisico e morale d'A., quale ci si e ottennero che gli Statidelle province vallone autorizzassero il Farnese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] dellafisica quantistica fossero la soluzione dell''enigma della vita'. Essi condividevano la speranza che sarebbe stato meccanismi molecolari dello sviluppo, ma anche perché il concetto di gene dello sviluppo trovò un solido fondamento nell' ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] . Questo spiega la naturale propensione della superficie dei corpi solidi alla cattura dell’umidità, di gas, di particelle di lubrificante, di polvere e contaminanti in genere, che ne alterano continuamente lo statofisico e chimico.
Inoltre, i ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] senso più importante, il punto di partenza è stato il tentativo di simulare proprio il mondo visivo. nelle condizioni dell’HMD, limitata dalla grandezza fisica dei cristalli, sua azione: se toccherà un oggetto solido non si accorgerà di averlo fatto, ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] di partenza. Il comportamento del libro è tipico di un solido elastico, mentre la risma di carta si comporta come un in onore del suo scopritore, è stato chiamato numero di Reynolds. Una delle interpretazioni fisiche più semplici che si può fornire ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] fisica stessa si è affermata un’ulteriore estensione della nozione di ‘oggetto’ – di fatto l’estensione più radicale finora registrata. [Infatti] nell’odierna meccanica quantistica le particelle non hanno affatto (nella maggior parte degli ‘stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] un fondamento numerico solido e definitivo alle proprietà termiche dei gas e di altre sostanze. Sono stati i suoi dati
Per molti versi Regnault è stato il tipico esponente di una certa tendenza presente nella fisicadella seconda metà del XIX sec., ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] stato di liquido che a quello di solido o di vapore. Le particolari caratteristiche dell'acqua sono determinate dalla "polarità" delle intervenissero ad aumentarne la velocità.
I fattori chimico-fisici ambientali (esterni ai materiali) sono di seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] attuano i suoni della musica, trasportando, come è stato scritto, «la musica ‘fuori del numero’» (Mambella 2008, p. 230).
In questo cruciale passaggio epistemologico assume un significato esemplare l’assunzione di Zarlino del corpo solido (il cubo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] il solido ed elegante tempio della chimica moderna, si avvertì presto che lo sviluppo di questa scienza sarebbe stato tale un problema quotidiano. Fu così che, lasciando i 'fisici' della Société d'Arcueil alle loro ricerche sulla composizione degli ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...