La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] l'ipotesi chimica i fenomeni colloidali erano dovuti quindi a caratteristiche intrinseche delle molecole, mentre per la fisica essi erano uno stato, analogo a quello gassoso, liquido o solido. Nel primo quarto del XX sec. la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] fisico a tre dimensioni il problema di Dirichlet riguarda la distribuzione della temperatura, in condizioni di equilibrio, in un solido =1. Le pagine (nodi) possono considerarsi come gli n stati di una catena di Markov con matrice di transizione P: ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di un’arte autonoma, questo è stato il ruolo della fotografia dalla seconda metà degli anni Sessanta ma anche deposito e solido punto di ancoraggio della memoria. In Kleine differenza fisica possa incidere sulla posizione sociale delle persone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] prima parte del XIX sec. la fisica e la tecnologia ottica consentirono la mezzo solido. Cominciò a cercare un mezzo sterile, trasparente e solido e È stato il caso della scoperta che Helicobacter pylori è la causa delle ulcere dello stomaco ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di temi svariati, quali la natura comune delle piante e delle droghe, i presupposti dello sviluppo fisico dei vegetali, i loro luoghi di di un'opera più ampia, il cui testo non è stato ancora ritrovato.
Anche Averroè, come Avicenna, Ibn al-Ṭayyib ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] su supporto solido inaugurata da Robert Koch (1843-1910). Successivamente furono introdotti l'uso dell'agar per solidificare veniva raccomandato di sottoporsi a esami fisici periodici per valutare lo statofisicodell'organismo. Vi era ormai la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] solido; stata esposta da Virchow. In definitiva, i processi fisiologici dell'organismo complesso derivavano dall'attività delle cellule e quest'attività non poteva essere ridotta esclusivamente a leggi di determinazione di carattere fisico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] geometriche e fisichedelle due curve. Al termine dell'articolo promozione e nello sviluppo della matematica. Nel 1674 era stato nominato professore di matematica , per lo più relativi a curve e solidi per i quali aree, volumi e baricentri erano ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] 50%. Elettroni sul fondo della banda di conduzione in condizioni normali rimangono confinati nel solido, in quanto il livello GaAs sono state utilizzate, a partire dagli anni Ottanta, in molti laboratori per esperimenti di fisicadelle alte energie ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] che è formato da penna fisica e monitor sensibile in della manipolazione. Una delle prime applicazioni in cui sono state impiegate è stato il miglioramento dell in Proceedings of the 2006 ACM symposium on solid and physical modeling, ed. L. Kobbelt, ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...