L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] a quello positivo (per es., di zinco). Sarebbe stato logico attendersi uno sviluppo comune dei gas; se e da poco acquisito una solida posizione come professore di medicina tra teorie chimiche e teorie fisichedella materia.
Bibliografia
Abbri 1994 ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] liquefazione di ogni sistema solido e cristallino», dalla (forma) e struttura fisicadell’artefatto (materia), intrinsecamente V. Guallart, W. Müller et. al., Barcelona 2003.
The state of architecture at the beginning of the 21st century, ed. B. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] logica, fisica ed etica, cioè l'insieme dell'autentica filosofia. D'altro lato, senza una solida base scientifica 2, 11).
L'anomalia consiste nel fatto che Galeno è stato l'unico testimone di questa straordinaria carriera in quanto nessuna voce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] invertiva la relazione tra scienze matematiche e fisiche, che aveva contrassegnato la fisica teorica a partire dal XVII sec., negando la priorità che era stata attribuita alla idealizzazione matematica nell'indagine della Natura; inoltre, in base al ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] in particolare dall’espansione dell’uso della Rete, con possibili effetti sullo statofisico e cognitivo di chi l’economia del loro Paese, che cresce ma non in modo ancora abbastanza solido (Morya Longo, Sole 24 Ore, 4 luglio 2014, p. 1).
• ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] .
[2] Centro di gravità di una qualsivoglia figura solida è quel punto, situato al suo interno, attorno a stato è essenziale per poter affermare quella relatività che fonda la possibilità stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisicadella ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] casi, in presenza di terreni molto solidi (roccia), è possibile ridurre le dimensioni . La struttura fisica e le proprietà meccaniche della vergella dipendono dal unica proponibile: lo è stata nel caso dell’attraversamento della Manica e lo sarà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] dell’Istituto di fisicadell’Università di Roma.
La partecipazione italiana ai lavori dell liquido e solido; maturate nell’ambito dell’aeronautica militare ed ultimo dei quali, di durata ventennale, è stato siglato nel giugno 2012 e prevede la ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] e posteriore delle scarpe alle quali sono fissati in modo solido; nella parte combinata. Dopo di lei è stata l'era della veneziana Letizia Tinghi, che però si Agile, elegante, dotato di grande forza fisica, Venerucci ha vinto tre titoli mondiali con ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] ubi consistam, il solido fondamento della nostra individualità personale. riconoscere gli altri non come corpi fisici dotati di una mente, ma dell’empatia, l’Einfühlung, come uno dei meccanismi che garantiscono l’attribuzione all’altro dellostatuto ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...