Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] sebbene non ne mini la solidità, concorre però a imprimere di dottrine ed esegesi medioplatoniche – e fossero stati raccolti da Giuliano il Caldeo e/o dal Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con il Filebo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] principî dalla Filosofia, conclusi che non poteva esser stato costruito nulla di solido su fondamenti così incerti. (OF, I, p quello che in precedenza era stato il campo della matematica mista, si rivela dunque come la vera fisica. Dal suo punto di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dei gesuiti. Vi studiò la retorica (mostrò poi un solido possesso della latinità) e nel 1687, studente di filosofia, vi di filosofia, sostenne di essere stato il primo a presentare dalla cattedra la fisicadell'attrazione.
Due lettere del 1711 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] monastero, sono stati ritrovati, alla base del campanile, la fossa di fusione e i resti dell’attività di su due sole zampe di bronzo solido, prive di armatura interna e è il risultato di una complessione fisica nella quale gli elementi costituenti la ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] per il verificarsi di contatti, possa essere stato, nel marzo del 1232, il dono tra la corte, in quanto entità anche fisica non solo ideale, e i prodotti dei in un solido sistema di potere, e che finì travolto dalla caduta della dominazione sveva. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] stati sottoposti a trapianto di rene o di fegato negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo. Il trapianto contemporaneo, dallo stesso donatore, del midollo osseo e del fegato o di un altro organo solidodella salute e dell’efficienza fisica, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] delle parti solide. Certo, le leggi fisiche si applicavano integralmente ai movimenti dell'essere vivente, sia a quelli delle sue parti fluide sia a quelli delle sue parti solide una composizione chimica e uno statofisico adeguati, ciò si doveva al ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] libro veniva d’altra parte sottolineato che a guidare l’autore era stata «non la Poetica, ma l’Estetica, con tutta la filosofia in anche al di là della sua ricezione fisica, della sua disponibilità materiale. L’immagine della lampada di Mörike può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] il movimento delle particelle.
Il potere esplicativo della teoria atomica daltoniana nel caso dellafisicadelle miscele gassose classico delle teorie corpuscolari, ossia la spiegazione degli statidella materia ‒ gassoso, liquido e solido ‒ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] delle scienze fisiche non esatte dell’Antichità. Dopo Aristotele l’ambito della ricerca meteorologica è stato pioggia. I fulmini hanno il potere di passare attraverso gli oggetti solidi, di uccidere e di distruggere, ma, nonostante ciò, essi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...