Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] murate coeve) e dell'appartenere solidamente al cuore dell'organismo urbano, sicché sempre in un ambito anche fisicamente religioso (codici ed edifici che col vignaiolo). È facile notare (ed è stato fatto (66)) che in cicli diversi ci troveremmo ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] degli Actus, hanno fornito un terreno solido per la storia del testo, per guarire dalla lebbra fisica e morale68. Nella stessa proviene da Tebe in Egitto, ed era stato portato a Roma per volontà dell’imperatore Costanzo II nel 357, eretto in ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] in una regione dove nessuno sperimentalista sentirebbe di avere un terreno solido sotto i piedi, l'altra designava un rapporto con un fine era uno schellinghismo interpretato alla luce dellafisica moderna, ne sarebbe stato lieto. Non c'erano infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , l'aritmetica o la cinematica sono solidamente fondate: la prima può giungere a statodella materia costituito da 'atomi di elettricità' che avevano massa, carica e velocità. Con la scoperta dell'elettrone, il panorama delle scienze fisiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] giallo si combinano avremo una spada che non è né solida né flessibile" […]. Le medesime caratteristiche facevano dire all'uno State University of New York Press, 1993.
Pan Yongyang 1990: Pan Yongyang, Wulixue jianshi [Breve storia dellafisica], ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] fisiche o simboliche ‒ della vittima sacrificale e del rito. Questo primitivo, ma raffinato, sistema di simmetrie cosmiche, è stato solo un solido controllo delle trasformazioni ideologiche profonde e una sostanziale conservazione dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in pazienti affetti da tumori solidi quando il tumore è circoscritto della radioterapia risale alla fine del XIX sec., quando Wilhelm Conrad Röntgen, professore di fisica nella tasca dell'ATP della chinasi della tirosina sono stati utilizzati per ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] che Helmholtz era anche fisico).
Il XIX secolo è dunque stato in ogni modo una premessa molto ricca per gli sviluppi attuali della biologia e della patologia, sia sul terreno delle acquisizioni fattuali, sia su quello delle discussioni teoretiche; le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] degli strumenti ottici e di quelli fisici del XVII secolo.
Ciò che caratterizza beccheggio e il rollio delle navi, non sembra essere stata utilizzata nelle bussole o Leonard Zubler, ma strumenti più solidi, come il goniografo semplificato o il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] delle opere che scrissero, il primo come Alpharabius, il secondo come Avicenna. Essi si basarono su un solido Fārābī in merito alle basi fisiche del suono e un degli scritti successivi sulla scienza della musica sono stati chiamati con il nome di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...