Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e applicate al di là del loro statuto logico, e la mancanza di sicuri procedimenti che potessero realmente favorire il progresso dell'indagine e stabilire un solidostatuto epistemologico delle scienze. Ciò spiegherebbe la successiva clamorosa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di geometria, legato alle ricerche contemporanee sull'angolo solido.
L'atomismo del Kalām: una conclusione provvisoria presuppone una conoscenza delle teorie aristoteliche della sostanza fisica? Senza dubbio sarebbe stato molto interessante poter ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] afferma anzitutto che l'Universo è un corpo perfetto, un solido a tre dimensioni, di forma sferica e quindi finito, della Metafisica e che Eudemo aveva con sé anche una copia dellaFisica; non c'è dubbio poi che Eudemo sia stato anche l'editore dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] la passione in verità non appariva sostenuta da un altrettanto solido talento, ma Horine aveva una grande determinazione e nel una volta campione olimpico. Bubka è stato un atleta raro, dal punto di vista fisico e della forza mentale, ma ancora di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] decifrazione dei testi egizi. Animatore della spedizione scientifica era stato D.V. de Denon l'età del Bronzo avevano creato il solido fondamento nel quale affondava le radici la grandezza alla mancanza di influenze fisiche e culturali da parte dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] è l'educazione scientifica di Lavoisier, allievo del fisico sperimentale Jean-Antoine Nollet (1700-1770) e del delle particelle dipendevano i differenti statidella materia, solido e liquido (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] fisicadella città, dall’invio di delegazioni a Milano e a Parigi, dalle ricognizioni compiute dai tecnici francesi per verificare direttamente e sotto diversi profili lo statodella città e delle imbarcato nel solido naviglio della giunta Grimani ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] dischi, o altri corpi vibranti, al posto delle corde, offrì un solido fondamento all'idea che i rapporti siano in un stato o no lo stesso Euclide). Il testo contiene una breve introduzione e venti teoremi. L'introduzione illustra le basi fisiche del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 'architettura della chiesa, intesa come struttura fisica, il locale. La mancanza tuttavia di qualsiasi solido ancoraggio cronologico, insieme a una notevole stato attuale degli studi non è possibile dare conto delle ragioni dell'uso dell'una o dell' ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dellostatuto eccezionale del "caput orbis" rimasto in vigore anche molto dopo che Roma aveva cessato di essere la sede dell L'opera è solidamente strutturata in quattro grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...