Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] tempo a favore dei tedeschi, parve una solida ipoteca, ma nella ripresa si scatenarono l soprattutto su agonismo e forza fisica. Gli argentini vinsero di misura l'altro con quella di Coppa delle Coppe; ma non è mai stato chiarito se uno dei due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] annessi ambienti di servizio ed erano circondati da una solida recinzione in terra o in legno. Tale struttura e nella quale le sepolture sono state previste in connessione fisica con le fondazioni della chiesa. Strutture analoghe sembrano essere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e non certezze solide e incontrovertibili.
Anche a proposito della «donna gentile», la discussione è stata, infatti, riaperta Dante per la teoria della «perspectiva»[76] e per la «fisica», «metafisica» e «teologia» della luce che hanno suggerito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di curiositas, una disciplina che spicca ormai per la sua solidità testuale, per i legami che rivendica con le arti liberali il suo statofisico.
Sull'importanza della fiducia-confidentia, dell'attivazione positiva dell'imaginatio del paziente ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e bronzo nel 1987). La Germania Orientale è stata presente alle Olimpiadi solo due volte, nel 1964 paraorecchi dello stesso colore, realizzati in materiale solido, resistente Partizan sia della nazionale iugoslava. Sfruttando il suo fisico non alto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] nel 1600, che contengono un'analisi delle ombre proiettate da solidi di differenti forme, e il testo 147). Materia e forma si separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statuto di 'numeri sonori': l''intervallo' tra la corda e la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tanta mole, che certo avranno una solidità sicura e stabile […]. Sta di fatto si fa poi menzione della truppa che è stata inviata in territorio fenicio lance e nelle armature, e neppure nella forza fisica, ma devono riconoscere Dio sopra ogni cosa, ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Sicilia, cura l'educazione fisica e militare del figlio -98), ispiratrice dell'arte poetica, come a D. era stata autorevole fonte di solido fondamento nella teoria dei valori figurali, per la quale V., al pari di ogni altro personaggio storico della ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] le loro sorelle piuttosto che combattere inutilmente con la madre, fisicamente più grande e dominatrice. Stando così le cose, è . Il contributo della sociobiologia consiste nel dare una solida base biologica a questa tesi. È stato così suggerito (v ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a uno stato liquido che è proprio soltanto della bile, mentre il flegma talvolta è detto solido, talaltra liquido attività quotidiana che giova alla salute è il vyāyama, l'esercizio fisico di tutto il corpo, che dà grazia e crescita simmetrica alle ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...