STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] l'una dall'altra per la diversità di una proprietà fisica, mentre tutte le altre proprietà sono identiche, e cioè ).
Ora, che esistessero sostanze solide capaci di rotare il piano della luce polarizzata era stato scoperto da Arago per il ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli statisolido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] + Ω. La natura fisica e le proprietà a livello microscopico dell'eccitazione risonante del mezzo si riflettono nell'espressione esplicita di χ(3).
L'analisi classica in termini di mixing parametrico a tre onde che si traduce, com'è stato detto, nella ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] statofisica, per merito degli studî di I. H. Van't Hoff e della sua scuola, ha portato ormai molta luce sul meccanismo della separazione dei minerali salini, sulle cause della loro successione e dellasolido A⇄sale solido B+liquido) e spremitura della ...
Leggi Tutto
SOLFOSALI
Probo Comucci
Si chiamano solfosali dei composti che si possono considerare corrispondenti agli ossisali, in quanto contengono zolfo in luogo dell'ossigeno. Tale sostituzione rientra nel quadro [...] di certi solfosali potrebbe diminuire, se essi fossero delle soluzioni solide di composti più semplici. In tal senso, per fisica, perché non si scompongono spesso alla fusione. Di molte coppie si è dato il relativo diagramma, studiandole allo stato ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] fisico, fisiologico, psicologico della visione e di comprenderne meglio le mutue implicazioni ai fini di stabilire correlazioni obiettivamente controllate tra una o più delle diverse grandezze fotometriche e quella che è stata il solido fotometrico ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] fisiche fondamentali, al campione di tempo.
Il kelvin, definito mediante il punto triplo dell'acqua - coesistenza delle fasi solido di multipli e sottomultipli. - Ai prefissi noti, ne sono stati aggiunti dalla 15° CGPM, 1975, altri quattro, per cui i ...
Leggi Tutto
REGIME
Giovanni Giorgi
. Fisica. - È vocabolo che nelle scienze fisiche si usa per indicare l'andamento di un fenomeno, e particolarmente un andamento che abbia un certo grado di regolarità. Così, eccitando [...] al quadrato della portata. Anche quando un corpo solido di forma appropriata si applica più generalmente nella fisicadelle vibrazioni, e a cui abbiamo della forza elettro-motrice applicata: si dice allora che il sistema ha raggiunto lo stato ...
Leggi Tutto
KAPICA, Pëtr Leonidovič
Marco Rossi
(App. II, II, p. 135)
Fisico sovietico, morto presso Mosca l'8 aprile 1984. Durante la sua permanenza in Inghilterra ebbe l'incarico, fra il 1930 e il 1934, di direttore [...] interfaccia tra l'elio liquido e un solido. Tale resistenza è definita dall'equazione:
dell'interfaccia e ΔT la differenza di temperatura ai lati dell'interfaccia.
Dopo essere statofisica, per le ricerche sul magnetismo e sulla fisicadelle ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisicadell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] inviate dalla sonda ci mostrano la cometa di Halley come un solido di forma irregolare, lungo circa 14 km, con alcuni crateri passando per lo studio dei NEO e dellafisica di base. Allo stato attuale della pianificazione, il suo lancio è previsto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] giocò quasi sempre da mediano, per dare maggiore solidità a una squadra di giocatori più anziani, meno stato bisogno, l'importanza della preparazione atletica nell'allenamento calcistico e dello sviluppo, attraverso l'esercizio, delle qualità fisiche ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...