LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] per ogni intervallo di cammino λ, lo stato di vibrazione lungo il raggio stesso è rappresentabile dell'elettrodinamica e dell'ottica si ebbero dai fisicidelladella luce e dell'ombra occupa tutto il '600; il Caravaggio costruisce solidamente la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sia delle navi sia delle attrezzature portuali.
Per quanto riguarda il traffico delle merci solide, il primo posto è stato preso imbarcati, del loro addestramento, della disoccupazione, della loro efficienza fisica, ecc.
Marina mercantile italiana. ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] il quarto libro delle Meteore di Aristotele, e inoltre scritti fisici, astronomici e riunire l'intero libro in un solido schema, nel suddividere ogni capitolo fino in tutto Aristotele, specialmente come era stato presentato dai commenti di Averroè. Se ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] stato di ricettività favorevole a subire l'inganno. Tenendo ben saldo lo spillo nel punto B con la destra, date un colpo secco alla estremità D dello stecco, e sembrerà che il legno, ch'è un solido ; C. Anfosso, La fisica dilettevole, Milano [1919]; ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] purificazione sia allo stato naturale sia sotto forma di cenere delle piante. Fino salgemma senza depurazione chimica, né fisica.
Le celle De Nora perciò in commercio per la maggior parte sotto forma solida, anidra (chiamata comunemente soda fusa) ai ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] fisicadella medesima grandezza, si è ottenuta attraverso le trattazioni fisico-matematiche σ, tali discontinuità sono state assegnate da E. Betti per l'angolo solido sotto cui σ è vista da P, cioè per l'area della superficie intercettata sulla ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] solido di tutti i terreni, anche di quelli più rigidi. D'altra parte noi sappiamo che i maggiori fenomeni di ripiegamento sono sempre stati accompagnati da processi di cristallizzazione metamorfica. Non si potrebbe immaginare la formazione delle ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] - Lo stato di fatto della molteplicità delle u. di misura per una stessa grandezza fisica crea la necessità delle equazioni o la bilancia, unità il bes (-= chilogrammo-massa); il volume dei solidi con la spinta di Archimede, unità il litro; l'area di ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] periodo di tempo, si può avere un'idea della costituzione fisicadella roccia.
L'indice di logoramento, in relazione con duro, solido, elastico, leggiero, durevole, costituito d'un impasto di malta di cemento e d'amianto. Se allo stato umido viene ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] , viene espressa da
formula che, se anche è stata conosciuta da Ohm, non si deve confondere con quella teoria fisicadella resistenza stessa, come per tutta la tecnica delle cm. a 0°, raggiunge 2,2 per il mercurio solido a −50°, e discende a 0,7 nell' ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...