Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] miope diventa irresistibile e il fisico tirato e teso nello sforzo di tutto questo.Mentre negli Stati Uniti La valle dell'Eden diventava campione d'incassi Ray, non era un ribelle ma un solido regista hollywoodiano nella tradizione dei grandi maestri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] dellafisica terrestre e fisica celeste. Guidato dall’idea che i fenomeni della suo statosolido criterio per determinare la cronologia è l’applicazione dell’astronomia, e in particolare dello studio della precessione degli equinozi, allo studio della ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] degli esperimenti ed è stata la base dell’odierna fisicadelle particelle.
L’antimateria
Nel 1932 il fisico Carl David Anderson, piede i rivelatori solidi, costituiti da lastrine di silicio (v. fig.): sulle due facce della lastrina sono impiantate, ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] solidamente alleata di Bologna grazie al comune obiettivo della conquista del contado della termini degli accordi che erano stati stretti non sono noti e fisica degli abitanti e dei soldati ad accordi in merito alle forme di sottomissione della ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] a costituire, così, un solido quadro di riferimento per il i suoi successori? [...] Figuriamoci lo stesso dellafisica in ordine a Galileo.
Nell’ottobre del nella vincente pedagogia machiavelliana. Come è stato evidenziato da Francesca Mecatti (2003, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] stato solo il primo di una serie di rettorati nelle principali città della Terraferma, a ulteriore conferma del solido . 1593.
Nonostante una precoce decadenza fisica, manifestatasi soprattutto nella progressiva perdita della vista, al G. fu affidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] , nel mondo fisico non esistono forme della materia del maestro, ossia se in un corpo misto siano ancora presenti gli elementi a partire dai quali esso è statosolido nonché tra le caratteristiche e l’ordine dell’uno e dell’altra, la diversità delle ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] negli ultimi anni dalla sofferenza fisica, ha lasciato alla Chiesa e , e i suoi funerali sono stati seguiti con grande partecipazione in tutto dell'uomo, di cui costituisce anzi il fondamento più solido. Nel 1992 ha approvato il nuovo Catechismo della ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] del trasporto solido.
Abbiamo stato lo sviluppo della sperimentazione, atta a conseguire una razionale economia nelle strutture e tale da rappresentare la "visione sintetica dell'intuito che guarda il fenomeno nell'insieme della sua obiettività fisica ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] dellafisica: esse sono state studiate sistematicamente da P. Curie, il quale ha esteso al campo fisico, o a un piano (nel secondo).
Sulla distinzione del verso nelle figure solide simmetriche, di cui già si tiene conto nell'antichità (così in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...