ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Giustiniano, che dopo poco sarebbe stato associato al trono e poi , ma della madre e ne esalta la figura fisica e morale solido come poteva apparire in principio dopo la vittoria su Gelimero, segnò l'inizio della crisi anche per i Goti. Ci furono delle ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] 1962, si concludesse nel 1964: solido e basato su una profonda conoscenza a un recupero della teatralità e della percezione fisica del canto mediata recital con B. Canino, RCA 1974 (pubblicato negli Stati Uniti con il titolo There are fairies at the ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] parlando della quadratura delle parabole e della cubatura dei solidi di 1642, sentendosi ormai sopraffatto dal dolore fisico, indicava il Torricelli – in una fatto la via che avrebbe percorso sarebbe stata diversa; infatti affermò che gli pareva ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] fisicadelle superfici e delle interfacce, la scienza delle esempio, che la forza necessaria a separare due sfere solide di raggio R=1 cm per le quali il lavoro che esprime la differenza di energia tra lo stato in cui le due superfici sono separate nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] celeste, che era solido e non conteneva vuoto all’interno, era un’invenzione molto antica, la prima delle quali era stata costruita da Talete di una dimostrazione contro Aristotele, che in un passo dellaFisica (VII, 5, 250a, 1-19), avendo affermato ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] loro alternative di corpo solido e di privazione di stato al centro di una complessa problematica geometrica, fisica, astronomica tra il 17° e il 20° secolo. Tuttavia i protagonisti della rivoluzione scientifica rilessero inizialmente il libro della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , mise a punto un solido e austero blocco edilizio, incarico per la realizzazione dell’istituto di fisica all’interno della città universitaria.
Convinto .: Una selezione degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Peano
Clara Silvia Roero
Negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento le ricerche matematiche, logiche e linguistiche di Giuseppe Peano ebbero una straordinaria eco internazionale. [...] , i suoi contributi furono accolti e sviluppati negli Stati Uniti da William Fogg Osgood (1864-1943), e di una curva che riempie un’area o un solido. Prendendo le mosse da un’idea di Cantor la teoria delle omografie, applicata in fisica matematica.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] solido e maturo e il nuovo stile di vita delle popolazioni metropolitane. La crescita delladelle prime può essere reperita soltanto attraverso analisi chimiche o fisiche amatore d’arte; il coro che è stato eseguito in un auditorio oppure all’aria ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] nelle ricerche di fisica matematica. Intorno ad alcune proprietà delle superfici di rivoluzione, sulla flessione delle superfici rigate, il B., semplificando quanto era stato fatto in sposti con date leggi un corpo solido di data forma. Nella quarta ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...