BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] ) si era impadronito di un solido mestiere. Fu autore di varie fisico Giuseppe Di Giugno, il quale dall’Università di Napoli – insegnava Fisicadelle di A.I. De Benedictis, Torino 2013. È stato altresì pubblicato L. Berio - F. d’Amico, Nemici ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] trovare migliori sbocchi professionali. Gae mantenne comunque un solido legame con la Calabria trascorrendo le estati in campagna la circondava. Già nel 1995 era stata chiamata a ricoprire il ruolo di presidente dell'Accademia di belle arti di Brera; ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] di redenzione (per il valore che la sofferenza fisica assume nell'idea di imitatio Christi). È disporre di un panorama di dati solido sul quale lavorare. Lo studioso ha
L'acquisizione dellostatuto di scienza da parte della medicina passa dunque ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti statidella materia [...] .
Interfasi gas-solido
Adsorbimento fisico, misura dell'area specifica e della porosità
Questo tipo as è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] risolto; infatti l'esistenza e la regolarità delle soluzioni sono state dimostrate per: a) tutti i tempi un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il dell'energia.
La teoria di Kolmogorov ha inoltre un solido ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] nelle transizioni di fase più comuni, come quella tra solido e liquido, che vengono dette transizioni del primo dell'identificazione dei processi fisici che generano strutture di questo tipo e della loro stabilità, un problema che è stato ampiamente ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] statidella materia. Infatti, l'analisi precedente sarebbe stata compatibile con un graduale cambiamento da uno stato ordinato a bassa temperatura a uno stato disordinato ad alta temperatura. Negli anni Trenta del Novecento, alcuni fisici un solido. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] nei quali intervengono altri fattori fisici, come la separazione tra F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a alla superficie del solido (per diffusione) della specie gassosa che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] individualità negli ordinari stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, speciali, pezzi macroscopici di materiali. Questo approccio 'fisico', però, soffre di limitazioni intrinseche; con ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] a quello"). La celebrazione della donna ha una solida base "siciliana", ma 1967), G. scopre una legge fisica ("né fe' amor anti che cura di L. Rossi, Torino 2002.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Ufficio dei memoriali, voll. 1, c. 99v (20 nov ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...