FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] stato vicino al gruppo bottariano, e la scelta del successore rispose anche ad un intento di continuità), non ha così, al presente, alcun solido L. Spallanzani, apparsi nelle Memorie di matematica e fisicadella Società (III [1786], p. XVIII; IV [ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] propagazione delle onde luminose in un etere elastico. Le proprietà di un solido elastico del 1788.
Dal punto di vista dellafisica del XIX sec. gli scritti di Lagrange 'idea che sarebbe stata poi sviluppata nel calcolo delle variazioni dando luogo a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] sia quella basata sul solido elastico) richiedeva che l fisico di νn non è ovvio. Bohr voleva identificare νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media della luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da uno stato ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] solido ma soltanto una natura incompleta. Tutto il senso dell'alternativa si gioca in fondo sul conferimento o meno di uno statuto di come esperienza di allontanamento, di isolamento, di sofferenza fisica e psichica, "spezza, per così dire, la ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] fisica matematica: restando soltanto nel campo della matematica pura, la teoria delle equazioni differenziali, la teoria delle teoria è stata posta su solide basi come parte dell'analisi funzionale, e che sostanziali progressi sono stati possibili al ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] materia, e coinvolge la natura e le caratteristiche della luce, la fisica dei materiali e la realizzazione di dispositivi elettronici. Ashcroft, Neil W. - Mermin,N. David, Solidstate physics, Philadelphia, SaundersCollege/Harcourt Brace, 1976.
Green ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] della catenaria, della superficie di rivoluzione di area minima e il problema del solido ℝn intervengono spesso in fisica. Per esempio, consideriamo l più interessante riguardo gli stati semiclassici è la concentrazione delle soluzioni: diremo che u ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] 1320; mentre, in occasione del primo restauro, esso era stato datato al 1324-25 (Carli, 1965, pp. 213 che veniva raccontata in una realtà fisica fatta di veri cieli stellati, veri e il solido rapporto con lo spazio, sono il frutto dell'adesione all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] state dedicate in tempi recenti allo studio di questo autore, ha impedito alla critica storiografica di giungere a un quadro di sintesi solido essere detto a proposito della logica, dell’epistemologia e dellafisica cremoniniane; è però necessario ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] oggetti possono modificare la struttura fisica - nel caso di attività considerati come componenti della produzione interna. È già stato osservato, al in vari modi, di dare alla contabilità nazionale un solido ed esteso impianto, si deve annotare - in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...