Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Stati. Vi sono persone povere, a causa delle profonde disuguaglianze di reddito, in Paesi che godono di condizioni di sviluppo solide cibo e del minimo vitale, alla mercé della violenza fisica dei padroni.
Secondo alcuni studiosi, condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] per i numeri complessi. Inoltre, a quest'ultimo sistema fu dato un solido fondamento con la riduzione al sistema dei numeri reali, rappresentando x+yi, all'analisi, alla fisica matematica e ai fondamenti della matematica.
Come è stato già ricordato, i ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] film, le mura dell'episodio babilonese erano state ricostruite in modo talmente solido da essere effettivamente percorribili a esprimere nell'idea direttrice dell'organismo costruttivo un riflesso dell'armonia fisica e spirituale cui goethianamente l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] della ditta privata Celera Genomics hanno utilizzato, invece, un approccio bottom-up: l'intero genoma è statofisicamente marcate con un isotopo radioattivo del fosforo. Se sul supporto solido vengono trasferite (blotted) le molecole di un gene che ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] insieme ai loro documenti da un capo all'altro dell'Europa, sono stati spesso interpreti e testimoni, a volte persino veicolo Gerusalemme meritavano di ricevere una bolla del peso di tre solidi; ancora più in basso nella scala gerarchica si trovavano ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di controllo da parte delle autorità. Ne emergeva un quadro di paura fisica e di difficoltà di l’assai più noto e solido conte Perticari, accettandone le a termine la Feroniade, la cui copia era stata recuperata tra le carte di Perticari da Francesco ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] fisichedella materia.
Sono stati fatti in passato diversi tentativi teorici miranti a una descrizione unificata della gravità e dell si è realizzato un rivelatore sensibile su tutto l'angolo solido a particelle interagenti e in grado di misurare la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] alle sue buone condizioni fisiche e alle cure esperte un acido grasso solido, solubile in alcol stata studiata; inoltre erano stati posti i fondamenti della chimica della digestione, della respirazione, della nutrizione e della secrezione ed era stata ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] occupa, o quanto meno ha occupato, nella vita delle popolazioni che sono state man mano toccate dalla sua presenza. Nel corso stesso bisognoso, proprio per fruire adeguatamente della programmazione, di un solido quadro di riferimenti comuni, di saperi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] anni più tardi, nel 1953, negli Stati Uniti.
L'approccio scelto da Hilbert applicazioni alla fisica teorica dando inizio alla teoria delle algebre di Isaac Newton (1642-1727) (problema del solido di rivoluzione di minima resistenza) e successivamente ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...