La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] sotto forma di minuscole particelle solide, soprattutto grafite, silicati giorni.
Dopo questo primo pianeta extrasolare ne sono stati scoperti altri 10, tutti di massa circa uguale fino a oggi. La fisicadelle particelle elementari, che studiamo nei ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] modalità adulta di organizzazione della conoscenza. Anzi è stato dimostrato da vari piagetiane (prevalentemente su concetti fisici e matematici) e attribuite specifici, è di creare un più solido collegamento tra conoscenze matematiche intuitive - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] stato uno dei fondatori della chimica fisica), autore di grandi trattati e buon divulgatore, nonché filosofo della scienza e avversario dichiarato dell’atomismo dell liquido o solido. Quando veniva raggiunta la concentrazione di equilibrio dell’urea, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] stati normalmente così organizzati da poter viaggiare, come squadra di lavoro, su grandi distanze.In ogni caso la concezione delle botteghe come luogo privilegiato dell'attività artistica a Bisanzio poggia più sulla consistenza fisicadellesolido, ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] dimostrarono come ogni movimento e ogni rotazione di un corpo solido possano essere descritti proiettandoli su tre coordinate perpendicolari, ed è stata proprio questa scoperta a fare dellafisica moderna una scienza precisa e descrittiva. Si tratta ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] scienze planetarie, tutti membri anche della DPS, ed è stato diretto da Michael J.S. Belton sistema delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele nucleo completamente solido (infatti alla luce delle attuali conoscenze, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] della sua posizione intermedia tra la glossa e la creazione, in cui molti risultati originali hanno la brillantezza del gioco dei poligoni e dei solidi regolari (Tav. II).
Questi risultati sono stati suo commento alla Fisica comprende infatti una ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] essere alcun dubbio sul fatto che un migliore nutrimento sia stato d'importanza notevole per accrescere la durata della vita; ma la grande espansione della ricreazione fisica durante questo secolo ha contribuito in modo altrettanto determinante al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] dell’applicabilità della matematica alla fisica è, quindi, in parte riducibile a quello dell vedendo che la conclusione non è stata dimostrata, ma presumendo che essa sia finché una rotazione completa non costruisce il solido. Il tempo e il passo sono ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] non disponeva di una solida teoria dell'ereditarietà sulla quale basare specifici in seguito alle quali furono sterilizzate negli Stati Uniti più di 60.000 persone tra il ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, è il ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...