Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] dalla matematica gli aspetti fisici. Forse la filosofia della matematica di Platone andava dello stesso Platone) costruisce l’Universo a partire dai solidi regolari (v. cap. VIII). Si suppone, inoltre, che la teoria dei solidi regolari sia stata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] una sfera, in quanto si tratta del solido più capiente e della figura che ha maggiori somiglianze con Dio, dell'esistenza di abitanti anche su Giove. Nel caso della Luna tale teoria era stata avanzata tenendo conto delle presunte somiglianze fisiche ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] poiché la cellula vivente non può essere descritta né come un solido né come un liquido - essa è un campo di interazioni stata proprio la suddetta proprietà fisica a facilitare la separazione e la determinazione quantitativa delle purine e delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] stato il primo a chiamare cammino (chemin) un percorso di integrazione. L'uso delle il principio richiedesse una dimostrazione, dall'altro fisici come Hermann von Helmholtz (1821-1894) e i quali la rotazione di un solido attorno a un punto fisso, l ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, 'aria entro un angolo solido unitario orientato in una nell'atmosfera terrestre, Parte I: Caratteristiche fisichedelle diverse regioni atmosferiche, "La chimica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] in pazienti affetti da tumori solidi quando il tumore è circoscritto della radioterapia risale alla fine del XIX sec., quando Wilhelm Conrad Röntgen, professore di fisica il 30% dei tumori della mammella, sono stati impiegati con esito positivo in ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] sia rispetto alle sue caratteristiche fisiche ed i suoi effetti il Sole fornisce su un piccolo angolo solido di mezzo grado di apertura e il volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli Stati Uniti infatti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di carattere fisico all'enorme durata della storia della Terra che, nel corso della seconda metà del XIX sec., sembravano essere dotate di solide basi.
La più importante teoria del XVIII sec. sull'origine della Terra era stata quella, enunciata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] aggiunto un 'solido' avente altre simmetrie, ma non hanno attribuito necessariamente un significato fisico a queste J. Sylvester, noto anche per essere stato il primo ebreo ad affermarsi nell'ambito della comunità matematica inglese. Egli osserva che ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] evidenziava una struttura con un solido nucleo di certezze circondato da una che la realtà fisica e quella biologica il 26 è uno stato definito giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno stato che lo raggiunga. Gli unici stati che appaiono in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...