Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] editoria. Ad assicurare un solido impianto a tale assetto, nei Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle regioni a statuto ordinario del 1970. Nello stesso Alto Adige assieme) ripartita secondo la geografia fisica (per il Veneto: costa e laguna ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stati sperimentati numerosi metodi di immobilizzazione che si basano sulla formazione di legami chimici tra l'enzima e la materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell i processi metabolici. La lisi fisicadell'acqua, per esempio, richiede ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stato originario di una sostanza chimica - ossia la forma fisica (gassosa, liquida o solida) e chimica con cui entra nell'atmosfera - in uno stato C) in condizioni di soprasaturazione costante dello 0,05% (tipica delle condizioni base di una nuvola) ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] matematici e fisici: quello dello spostamento dei dell'organizzazione del lavoro che ha prodotto quei film.
Proprio perché il genere stabilisce una forte e durevole interrelazione, un solido e l'industria è sempre stato piuttosto tormentato e si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] solidi, e alla prop. 4 dello Pseudo-Euclide, ma con maggiore precisione e facendo intervenire la nozione di baricentro. Richiamandosi al concetto di baricentro, l'autore elimina la concezione fisicadella non è mai stato esplicitamente definito come ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] verso tomografi con una grande copertura d'angolo solido e verso un'acquisizione dei dati in forma direttamente Le camere proporzionali multifili sono state originariamente costruite per esperimenti di fisicadelle particelle elementari, ma il loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conclusioni affrettate: senza l'etere, per gli scienziati dell'epoca sarebbe stato estremamente difficile ricorrere alla teoria ondulatoria e non avvertire l'assenza di un fondamento fisicosolido, mentre l'alternativa basata su insiemi di raggi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] stato dipendeva a sua volta dalla distribuzione spaziale di oggetti vicini.
L'introduzione della costante dielettrica da parte di Faraday simboleggiava dunque la creazione di una nuova fisica di stabilire su solide basi l'interpretazione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] stato di salute. Contemporaneamente si deve mettere in evidenza che è costante e strenuo lo sforzo dei medici greci di differenziare le loro pratiche da quelle della divinazione e della magia, per affermare il proprio come un solidodellafisica, ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] d) elementi genetici trasponibili; e) mappa fisica del genoma batterico; f) introni ed esoni strato di batteri coltivati su terreno solido, e in particolare con l' quota.
L'introduzione della lotta biologica è stata seguita da risultati molto ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...