La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] , cioè al V sec. a.C. Nel commento alla Fisica di Aristotele, Simplicio riporta un lungo brano di Eudemo, discepolo statodelle ricerche sull'angolo solido fino alla ripresa del IX secolo. La storia degli studi sull'angolo solido non è ancora stata ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] la malaria).
Resta comunque il fatto che, allo stato attuale delle nostre conoscenze, sono pochi i geni che ci lo stesso destino: quando a livello fisico, cioè biologico, si attua la terreno solido dei fatti e passiamo a quello infido delle ipotesi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] e quasi tutti i suoi preparati) tenne alcune conferenze in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, in cui espose i propri risultati, e ottenne un e sulla base fisicadell'eredità. Gli studi di H. J. Muller posero su una solida base il concetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di definire aree e volumi di figure piane e solide, e applicò efficacemente l'algebra alla risoluzione dei problemi stata attribuita all'influsso delle opere di Aristotele, non soltanto di alcuni passaggi dellaFisica, ma soprattutto a quello della ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e per direzioni d'incidenza comprese in un angolo solido unitario (1 sterad). In effetti il flusso di della radiazione cosmica. Ovviamente questo cambiamento di tendenza è stato determinato dal progredire delle nostre conoscenze sulla fisicadella ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] era conosciuto, e che di certo non sarebbe stata un titolo di merito per l’ammissione in accademia dell’importanza di destinazione, dell’impegno estetico e della grandezza fisicadellasolido contributo a dirimere definitivamente le diatribe della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Fisicadell'Interno della Terra (IASPEI) di rielaborare le tavole di propagazione delle onde sismiche che erano state Xiadong Song e Paul Richards mostrano che il nucleo interno solidodella Terra ruota nel nucleo esterno fluido in modo debolmente più ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] americana. Nel 1980, alla fine della presidenza Carter, era stata raggiunta quasi la parità (le delle nuove tecniche elettroniche e dell'uso di nuovi principi fisici decisioni politiche, sono l'unica base solida su cui fondare le leggi internazionali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] fisichedelle forze, ma investigandone le quantità e le proporzioni matematiche" (Principia mathematica, scol. prop. I.69).
Nel Libro II dei Principia egli si propose di fondare una scienza dei moti dei solidi corpo che parte dallo stato di quiete è ∫ ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] del controllo globale e forniscono un solido sostegno al modello qui sviluppato. direttamente ad alcune caratteristiche fisiche costitutive dell'oggetto. Il livello Ca come è stato fatto per Cp. l siti dell' evocazione della memoria attivati da Ca ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...