Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Stati Uniti dal Belgio dopo l'invasione tedesca del 1915, decise di dedicare la sua vita ‟alla storia viva e appassionante delle scienze fisichesolido ponte fra la storia contemporanea della scienza e la grande tradizione tedesca della storia della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dedicata all'ottica, a partire da basi più solide. Da questi studi emerge l'immagine di un fisicadella propagazione della luce era stato già compiuto da al-Kindī nell'ambito dell'analisi della visione.
Al-Kindī e il primato operativo della ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di stati sviluppati vari procedimenti di stabilizzazione di enzimi, tra cui l'immobilizzazione su supporti solidi e la modifica chimica con reagenti bifunzionali.
Il recente sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dell'algebra, che consisteva nell'usare grandezze al posto dei numeri. Il concetto di grandezza era stato già introdotto dagli Antichi per le tre dimensioni ‒ linee, superfici e solidi di fisica, Tartaglia aveva introdotto nella tecnica delle armi da ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] sono buoni indicatori del trasporto dell'acqua, come è stato riconosciuto anche dagli oceanografi fisici. È opportuno ricordare che il a quasi −2 °C prima di divenire solida.
Un'altra proprietà assai importante dell'acqua di mare è la capacità di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] solido chiarimento e per questo prenderemo brevemente in esame altri importanti passi, anzitutto due luoghi dello in sé l'intero cosmo fisico. Tale luce venne concepita affermazione di II VIII 6 sullo statodell'anima una volta separata dal corpo, ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] stata proposta da G. L. Stebbins una teoria dell'evoluzione delle piante da fiore per adattamento agli animali impollinatori e anche agli agenti fisici forme ben note: di vapore, liquido e solido. L'acqua proviene in gran parte dalle precipitazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] le porte con la mia scoperta". Come è stato già notato, nel sistema geocentrico non c'è modo di calcolare le dimensioni degli orbi, così, in accordo con il modello fisico accettato delle sfere solide, i vari orbi planetari erano considerati in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ghiaccio e diossido di carbonio solido. Le condizioni dell'atmosfera di Marte sono state per lungo tempo oggetto carica negativa. Negativo e positivo sono perfettamente simmetrici in fisica. Non c'è assolutamente nessuna ragione di preferire l'uno ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] stati i progressi delle scienze fisiche nella prima metà del nostro secolo (la teoria della relatività, le leggi della meccanica quantistica, l'analisi della Le quattro catene sono unite con legami non molto solidi (forze di van der Waals, legami a ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...