Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] delle proprietà fisiche di una e dell'altra fase, che si manifesta entro una breve distanza che definisce lo spessore dell'interfase.
Si possono individuare diversi tipi di interfasi (solido-liquido, solido comportamento di statodella fase adsorbita ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] male" è ciò che nuoce alla società turbando il benessere fisico dei suoi membri, e il concetto di responsabilità e le stato tra i primi, insieme con Eulero e Daniele Bernoulli, ad occuparsi del moto dei fluidi, della resistenza incontrata da un solido ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] esattamente sono stati affrontati i frammenti. Si dichiara consolidata una frattura, quando il callo sia così solido da non di permettere la continua sorveglianza della parte e l'applicazione di precoci cure fisiche ai muscoli e alle articolazioni; ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] misura del grado di non linearità (fisica) del mezzo di propagazione: alcuni stato pV=nRT per n moli alla temperatura assoluta T, la trasformazione al passaggio dell 'equazione non lineare delle onde, quale per es. la [9] per un solido isotropo o l ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] da Steinheil, su di un solido sostegno si trovano tre prismi di lunghezza dello spettro da λ 2000 a λ 8000 è di circa 200 mm.
Sono state anche si fa nel modo comunemente usato nei laboratorî di fisica; le rettifiche si fanno dal difuori del cilindro e ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] del termine, "fisicadella vita" o "fisica degli organismi viventi", . considera dunque "fisici" esattamente come un solido a struttura cristallina problema centrale della b. è evidentemente quello dell'origine della vita, qual'è stato proposto nel ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] verdastre nella parte più elevata.
Il problema dell'altezza a cui avvengono le aurore è stato molto discusso, ma la risoluzione s'è d'azoto solido in sospensione nell'alta atmosfera. Il McLennan ha di recente scoperto nello spettro dell'ossigeno, ...
Leggi Tutto
NERNST, Walther Hermann
Alfredo QUARTAROLI
Gilberto BERNARDINI
Chimico e fisico tedesco nato a Briesen, nella Prussia occidentale, il 25 giugno 1864. Studiò a Zurigo, Berlino, Graz e Würzburg. Nel [...] già quando si osserva che un corpo condensato (cioè solido o liquido) potrebbe manifestarsi alla temperatura dello zero assoluto in diversi statifisici e niente si potrebbe dire a priori dei valori dell'entropia relativi a questi.
È d'altra parte ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] numerose, sono facilmente differenziabili dalle prime.
Lo studio delle righe di F. ha dato preziosissime informazioni sulla fisica e chimica solare. Per mezzo di esse, sono stati identificati nell'atmosfera solare ben 46 elementi conosciuti sulla ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] Ma fu il fisico francese Guillaume Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che scorrono l ascritti a fenomeni stick-slip e pertanto sono stati oggetto di molte analisi da parte degli studiosi di ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...