GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] su Drosophila, un concetto che era già stato intravisto da Serebrovsky, e denominato pseudoallelismo da B hanno dimostrato che la base fisicadell'eredità è costituita dall' dell'azione primaria del gene si è potuto porre su di un terreno solido ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] più adatti a rendere la realtà fisica, incoraggiando la pittura all'aria aperta intellettualismo; il paesaggio diventa uno stato d'anima; per riuscire espressivo esso , dunque, l'ampia architettura della terra, ciò che è solido, ciò che è permanente, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] sue conoscenze della filosofia peripatetica e dellafisica aristotelica. alcune generalità sulla resistenza dei solidi, G. espone le sue amici, corrispondenti e oppositori di G. il cui elenco è stato fatto da G. Favaro, in Atti R. Istituto veneto, ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] che il 12% dell'acciaio prodotto in America nel 1927 sia stato ottenuto con forni dopo distillazione, un residuo solido compatto. La maggiore o della quantità di silice contenuta nelle ceneri. La resistenza allo sfregamento è anche una qualità fisica ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] sono statidella massa di una galassia (solo il 2% nel caso della Via Lattea). Le polveri sono particelle di materiale solidofisicadelle astroparticelle, che coniuga i metodi della cosmologia con quelli dellafisicadelle particelle.
Solo l'1% della ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] termine della biosfera alle perturbazioni fisico-chimiche. Nell'ultimo decennio del 20° sec. sono state Science, 1987, 235, pp. 1156-67.
C.M.R. Fowler, The solid earth: an introduction to global geophysics, Cambridge 1990, 20052.
J.J. Sepkoski, ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] dello stesso genere, nella ricerca cioè del solido di minima resistenza. Giacomo generalizzò il problema, studiando altre curve importanti nella fisica sin-1 x, ecc., che fino allora erano stati scoperti con metodi particolari.
Il Taylor nel 1715 ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] come in altri luoghi delle Marche, era già stato e poté ritornare altre fisici e spirituali. L'animo e la mente scientifica ebbero in lui concordi il senso pittorico e l'arte nel cercare e nell'esaltare quella solidità e fermezza di forma e dell ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] concetto di simmettria è di centrale importanza nelle applicazioni della t. dei c. alla fisicadelle particelle. Notevoli progressi sono stati fatti negli ultimi anni nella comprensione delle possibili realizzazioni di simmetrie in una t. dei campi ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] stato di aggregazione (solido) a un altro (liquido), più facilmente accessibile agli organismi, è spesso dipendente dalla sua carica elettrica a livello dell'interfacie (solido trasporto di materia tra l'ambiente fisico e l'ambiente organico. Nei mari ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...