RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] miche nere, il salgemma in uno stato particolare; altre ne furono trovate poi studia come è distribuita l'energia nello spettro di un solido, si trova che essa parte da zero per onde brevi alcune delle basi stesse delle nostre concezioni fisiche, le ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] 1; per i solidi il cubo di fisica a partire da un certo numero n di misure aventi tutte la stessa precisione; con ciò s'intende che le n misure devono essere affette da errori dello stesso ordine di grandezza; se, per esempio, le n misure sono state ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] questi sono molto simili fra di loro, la loro separazione fisica è tutt'altro che semplice. In pratica viene ottenuta mediante state seminate e fatte crescere su terreno solido a base di agar, contenuto in piastre di Petri. Sulla superficie dell ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] e dei consumi di esplosivi non sono sempre attendibili e per alcuni paesi sono mancanti. Gli Stati Uniti hanno un consumo annuo di circa 250.000 tonn. delle quali il 60% per esplosivi dirompenti, 12% per esplosivi di sicurezza 28% di polvere nera. L ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] della conducibilità; q è il calore eventualmente autogenerato nella unità di volume del solidostatidella terra; altri a una zona neutra in cui la forza di gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] me avere origine: non resta altro ch'ella sia stata messa in me da una natura che sia davvero di primi fisicidell'antica Grecia. Così l'unione dell'anima solido di verità: perché alcune proposizioni che parevano evidenti si sono, col progresso della ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] in uno statofisico speciale; e si pensò a individuare questo stato, anche corrente, il simbolo ω denota l'angolo solido sotto cui dal punto considerato si vede il M è un'altra grandezza (della stessa natura fisica) che prende nome di coefficiente d ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] fisico e matematico. Dal punto di vista matematico i ragionamenti di Zenone pongono il problema della somma d'una progressione geometrica infinita
che si ha ragione di ritenere sia stato difficoltà di pensare un solido come somma d'infiniti strati ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] perfetto e squisito prodotto delle due civiltà riunite d'Ellade e di Roma. Completo per solida vigoria fisica, per resistenza a ogni e in quelle partiche. Egli e Mario Turbone erano stati incaricati di reprimere l'insurrezione giudaica. A. tolse ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] . Sino dagl'inizî la paleontologia è stata coltivata dai geologi, perché il materiale e geografia fisica. - I fossili, formando il fondamento della geologia storica, continuamente vanno aumentando nel loro solido sviluppo, hanno di regola lunga ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...