SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] meccaniche e chimiche. Infine il rivestimento ha una funzione fisica in quanto il suo peso e la sua viscosità influiscono punto di fusione più elevato di quello della ghisa tende a incorporarsi allo statosolido nel bagno di fusione e che è ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] seeker; 2) semiattiva, con la quale il missile è dotato della sola parte ricevente; 3) di tipo command, nella quale a distanza'', senza contatto fisico tra lo strumento e l X, uno o più dispositivi a statosolido (transistor bipolari e a effetto di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di un corpo macroscopico (gas, liquido o solido) nel caso limite in cui si possono trascurare le fluttuazioni dei valori delle variabili macroscopiche utilizzate per la descrizione dellostatofisico di tale corpo. Una teoria di tipo indeterministico ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] simile a un olio, e un olestra solido composto da acidi grassi saturi. Il vantaggio vari parametri biochimici e antropometrici dellostato di n., nonché condurre di gravidanza e allattamento, di attività fisica intensa e di recupero da malattie ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ; a esse Aristotele attribuì una vera entità fisica, complicò il modello introducendo oltre le prime maggiori già solide. Infatti tali frammenti solidi si trovano delle perturbazioni, la quale tenderebbe alla distruzione dellostato presente delle ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] dellostato del mare, e lo stesso suolo con le sue diversificazioni geologiche, del manto vegetale, nevoso, ecc. Non si è trattato solamente di osservazioni, anche se quantitative, di fenomeni fisici o biofisici, ma anche di un'estensione dellesolido ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] cristalli paramagnetici (come nel caso dei m. a statosolido), (E2 − E1) è dell'ordine di 10-5 ÷ 10-4 eV per questo m. uno strumento di grande importanza per misure di fisica fondamentale e come orologio atomico o standard di frequenza. Peraltro la ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] poiché il sistema che si osserva non è un reale sistema fisico, ma un suo simulacro.
Le tecniche di s. hanno ricevuto è quello della dinamica molecolare, importante tecnica computazionale nello studio dellostato fluido e solidodella materia. ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dellostato gassoso; tuttavia, anche gli altri stati di aggregazione della applicazioni, i modelli chimici e fisicidell'atmosfera richiedono la conoscenza delle condizioni iniziali del sistema con un ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] Noble, era il volume occupato dai residui allo statosolidodella polvere considerata.
La formula di Noble e Abel ottenuta termine della superficie dell'esplosivo l'onda agisce sopra il mezzo fisico che lo circonda generando un'onda fisica con ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...