. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] dell'affinità e di approfondire la conoscenza delle proprietà chimico-fisichedella materia, specialmente allo stato di soluzioni.
Il passaggio della dei composti polari mostrano già allo statosolido una conduttività apprezzabile, che prende valori ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] che la fisica insegna esser statosolido, e di fare avvenire la reazione, una volta direttamente da solidi a solidi, colla diminuzione di energia libera − Zs, e un'altra allo stato gassoso, prendendo come pressioni iniziali e finali quelle delle ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] si venne costretti ad attenuare la tradizionale partizione in Terra solida, acque terrestri e atmosfera, e, in quest'ultima, situazione chimico-fisicadell'atmosfera nel modo più completo possibile (composizione e statofisicodelle particelle, sia ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] nome del fisico francese che delle pile umide, le quali lasciate a sé divengono secche. In realtà si tratta di pile nelle quali l'elettrolita liquido è imprigionato in una pasta in modo da formare una massa gelatinosa, più vicina allo statosolido ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] preoccupato di fondare sul solido la fortuna del suo stato, ma a un tempo non essere dello stesso stampo del padre. C'era in quel ragazzo, fisicamente gracile, re non era se non il primo servitore dellostato, sottomesso a una legge più dura assai di ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo dellafisica, nacque solo nei [...] non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo statosolido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non che si eserciti fra le particelle elementari della materia e che nella fisica atomica è più proprio parlare di potenziale ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] non, come poi sarebbe stata (e con buon fondamento fisico), l'ampere assoluto.
La voce della App. III è stata redatta nel 1960 (quasi altra, non sono 'numeri' ma misure di angoli solidi e quindi hanno la teorica dimensione 'steradiante': la ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di carbonati allo statosolido, i metalli per riduzione con idrogeno degli ossidi, per dissoluzione dell'altro costituente di è ovvio che lo studio dei catalizzatori chimicamente e fisicamente eterogenei è legato in gran parte alla distribuzione dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] senza problemi di perdita o riduzione delle caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche, possibilità d'impiego a 5÷20 μm). Si può procedere anche a lavorazioni allo statosolido ricorrendo a metalli in polvere, che si possono miscelare alle fibre, ...
Leggi Tutto
Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] si tratta di un elemento allo statosolido ci si riferisce a un i 2/3 di quello del benzolo, il potere calorifico della cilindrata è costante a meno di 2% per gl'idrocarburi .
Essa non è una costante fisica ben definita perché dipende da numerosi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...