STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] fisichedell'astro e cioè: la massa dell' statosolido.
11. Distanza delle stelle. - Dopo aver esaminato le caratteristiche della radiazione stellare, passiamo allo studio delle caratteristiche geometriche, cominciando dalla distanza delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] quali il segnale utile viene trasferito attraverso la barriera fisica costituita dai contenitori - dei quali uno contiene i di qualità dell'immagine. I primi dispositivi radiologici con sensori a statosolido sono stati commercializzati nel 1999 ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] ", come i raggi X e le radiazioni emesse dalle sostanze radioattive: il trasporto dell'elettricità è anche in questo caso di natura ionica.
In quanto all'influenza dellostatofisicodella sostanza è da notare, da un punto di vista generale, che la ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] formula NO, dimostrata dalle analisi chimiche, concorda con le proprietà fisiche, ma poiché l'ossigeno è bivalente mentre l'azoto è un sale allo statosolido. Il supporto può presentare elementi pregevoli per la qualità della sua composizione, come ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] nucleo terrestre, nel mantello e nelle maree della Terra solida.
Per quanto concerne la paleoceanografia, le attuali Sono stati molto studiati sia i problemi della loro formazione e della loro struttura fisico-chimica, sia quelli degli agenti fisici, ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Ancora, amatore di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel esse cambiano a seconda dellostatodelle nevi e del ghiaccio
La corda più usata è di manilla; solide ma pesanti sono quelle di canapa, leggerissime ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dellostato spartano) in Amicle, donde passò poi a Sparta; e restò sempre connessa col culto dell dalla scienza più antica, anche come centro fisico, l'ombelico del mondo; e di costruzione dell'età augustea, di marmo di Carrara (Phoebo.... solido de ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] processo di spostamento di masse in fase fluida e solida rispettivamente. La fig. 10 evidenzia, oltre che alte dellostato di tensione delle rocce che porterà all'evento sismico. Intense ricerche di carattere fisico su questo argomento sono state ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] modi del teatro e dello spettacolo musicale, ove sia richiesta la presenza fisicadello spettatore, o completamente 'virtuali di stato (solido/liquido ecc.) indotti dai mutamenti di temperatura sui materiali.
Nell'ambito delle esperienze processuali ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] guerresco dell'età della formazione e dello sviluppo delloStato moderno, che il regime democratico si è dimostrato più solido e resistente agli attacchi di ogni altro che consentite dalle capacità di resistenza fisica dei soldati. Da tutto ciò ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...