ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fuoco. Quelle che noi diremmo leggi fisiche sono null'altro che una consuetudine di Ismā‛īliti ritengono che l'imām o capo dellostato sia tale per diritto divino, sia un farḍ ‛alà al-kifāyan ossia doveroso in solido, per cui, quando venga compiuto in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] monte della città deviato e portato a fluire in un torrente vicino. Il promontorio, che difendeva la foce del fiume dalla parte di settentrione, era stato ampliato artificialmente, difeso alla punta da un solido rivestimento a grossi conci e guarnito ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di π, di g con g sen i.
La natura fisicadelle due superficie messe in contatto può profondamente modificare l'andamento del empiriche dell'attrito, col conseguente intervento della natura dei solidi, dellostatodelle loro superficie e della qualità ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] smontabile, e, soprattutto, solido. Lo scenografo cinematografico deve significato, tenuto conto dellostato di emozione cui è stato portato dalla visione sulla condotta del film, ma sulla prestanza fisicadella protagonista. Ma il divismo non era che ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] dell'esistenza, o ai dwersi modi onde conosciamo le cose. In matematica il punto è assolutamente il primo (ϕυσει πρότερον), mentre la superficie o il solidostato ne assume l'educazione fisica e morale, come appare dall'ultimo e incompleto libro della ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] che non può dare verun punto solido di appoggio per una conclusione cronologica C.S.E.L., 41, 233). Apologia dellostato di verginità e di continenza ed esortazione ad abbracciarlo imperfezione delle creature (male fisico) o dall'abuso della libera ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] solidostato, nell'ambito della civiltà occidentale, della cultura latina. Se non che le tradizioni della cultura greca e dell numero di opere greche, tra l'altro tutte le parti dellafisica d'Aristotele, e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fra costituzione chimica e colore delle sostanze.
Relazioni fra colore e costituzione chimica.
Sebbene il colore di una sostanza dipenda sovente dallo statofisico o modo di aggregazione (per es. lo iodio allo statosolido appare come nero lucente ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] calcarei.
Storia delle ricerche fisiche. - Le ricerche fisiche eseguite nel Mediterraneo sono state numerose: dopo Fenici, di avere per primo creato nel Mediterraneo orientale una solida potenza mercantile marinara, si ebbe una luminosa fase di vita ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] per la quale Lippmann ebbe poi il premio Nobel per la fisica. Le sue teorie vennero in seguito riprese da altri scienziati, un profondo rinnovamento, a seguito della scoperta dei dispositivi allo statosolido. L'integrazione a larghissima scala ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...