(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è di 51.300 ha. (0,7% dell'area dellostato), con prevalenza di uve bianche. La sua produzione delle entrate, dovuto soprattutto alle nuove solide basi monetarie, più che la riduzione delle forze spirituali, morali e fisiche degli alunni, e di educare ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] solido di eguale resistenza: le forme attuali sorsero quando fu introdotto quello speciale trattamento dell le diatribe pronunciate alla Camera francese dal fisico J. F. D. Arago, il la Venezia Tridentina, la rete dellostato si trovò costituita (30 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] FBI e coinvolgenti la massima carica dellostato, avevano creato un'ondata di .) insieme con le più note e solide case editrici dell'Est, come Grove Press o New nei confronti dell'oggettivazione fisicadell'idea, e una dematerializzazione dell'arte: " ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] clima e vegetazione, in breve per le loro caratteristiche fisiche, nonché per le condizioni antropiche ed economiche. Esse sono in media, le precipitazioni cadono allo statosolido.
Sulle pendici orientali della Sierra si passa dal clima temperato a ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] aria libera, l'alimentazione atossica, la terapia fisica tonica. Le tachicardie sono le più frequenti stato proposto con successo per la colonna vertebrale (R. H. Hibs, F. H. Albee) mediante la sintesi delle apofisi spinose per costituire un solido ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] età bizantina hanno per compito fondamentale il cambio del solido in moneta divisionale (κέρμα), il cui corso è variabile e rimane tale nonostante gli sforzi dellostato per stabilizzarlo.
A Costantinopoli i banchieri (ἀργυροπρᾶται) costituiscono una ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] , come qualunque fenomeno fisico, la combustione non stato liquido (motori a benzina) o allo statosolido (motori a gassogeno). L'organo fondamentale dei motori a combustibile gassoso è il carburatore che serve per la formazione della miscela dell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] riguardante gli scritti di geologia e geografia fisicadella Siria si trova nel volume: L. con Filippo si rivelava senza intrinseca solidità per le gelosie reciproche. Egitto compagine dellostato.
Sostegno dellostato era il nucleo dell'esercito ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] L'assurgere della democrazia e dell'artigianato all'amministrazione dellostato trova a ne decretava la chiusura, per poca solidità e scarsa sicurezza.
Teatro Comunale. legislativo della Repubblica italiana, fu ordinato in tre classi: una di fisica e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] alla donna (sostegno largo e più solido): anche questo utensile, come la dall'Abissinia cristiana, e la debolezza dellostato musulmano di Harar aveva come conseguenza l Firenze del 1927.
Descrizione fisica. - Fisicamente la Somalia Italiana si può ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...