FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Stato Maggiore; controllo amministrativo) e speciali (artiglieria; genio; intendenza; sanità; istruzione fisica; giustizia militare; polveri; scuole militari; territoriali dell che la vocale di ne diveniva meno solida, si è sviluppato l'uso di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della religione come indispensabile per dare solida base unitaria allo stato - già vedemmo che questo fu uno dei canoni fondamentali della di ornamenti mitologici, di nozioni di astrologia, di fisica e di erudizione polverosa. Ne è tipo la Visión ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] gran parte legati alla povertà di materiali solidi, cui fa riscontro, in complesso, l fisiche"; non poteva oramai più bastare che lo stato sussidiasse i nobili durante la guerra: l'aspetto sempre più complesso delle azioni belliche richiedeva che dell ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la quale non si poteva andare senza compromettere la solidità di una nave di legno, e per di più I notari, ufficiali di stato civile, ecc. dellostato nelle cui acque la nave fisica e in buona salute per la rigorosa selezione praticata all'atto dell ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stati, dalle condizioni geografiche, obbligati a percorrere sempre, all'incirca, le stesse vie.
Un elemento fisico decisivo per la storia delle J. Jenkins Roberts che seppe organizzare il nuovo stato su solide basi. Nel 1876, sotto gli auspici di re ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tanto culturale che somatica, solidamente fissata dall'ambiente economico. fra i 300 e i 200.000 (São Salvador, capitale dellostato di Bahia; Recife, di Pernambuco; Belém, di Pará), 1 Parigi 1899.
Per la geografia fisica e geologia: Barão de Marajó ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] aveva studiato geografia a Roma, ed era buon fisico e matematico. Nel 1583 poté fondare col padre solida base della vita sociale, anche perché la Cina è uno stato essenzialmente agricolo. La regola fondamentale del matrimonio in Cina è quella dell ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] assai difficile, di saldare il rame: la solidità degli utensili e delle armi di rame e di bronzo era ottenuta che mostrano legami con l'ambiente fisico o morale (Nordenskiöld), e concedono anche alla creazione dellostato e al governo personale ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] esperimento, un solido punto d' dellostato va dalle larghe e compiute previdenze per la protezione della maternità e dell'infanzia, al rinnovamento di tutti gli organismi scolastici e s'integra con l'istituzione di nuovi enti per la formazione fisica ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] alla farina e il ritiro da parte dellostato degli altri cereali, hanno ridotto l'importazione l'allevamento, che fa centro a solide costruzioni in travatura, che corrispondono alle matematica; Christopher Polhem nella fisica; Torbern Bergman e Carl ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...