MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] dell'oggetto osservato, ossia l'angolo solido sotto cui l'oggetto stesso è visto dal punto nodale anteriore dell tutto il resto dellostativo; Br = Microscopio, Milano 1930; V. Ronchi, Lezioni di ottica fisica, Bologna 1928; G. Giotti, Lez. di ottica ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] il pompaggio con diodi laser (o tutto solido). L'altro metodo consiste nell'utilizzo di stato di un sistema fisico stabilendo che, nel corso di una misura di due variabili coniugate (come la posizione e il momento di una particella), il prodotto delle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] debba essere anche individuale sia della persona fisica, sia della persona giuridica. Va rilevato stato di cose dura anche nell'età bizantina allorché, consolidato in certo modo il corso del solido, permane tuttavia l'impoverimento generale delle ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] stato presente: come si vide, più tardi, in quella sua inversione in pessimismo, che si compì con Egesia "persuasore di morte". Più prudente e solidodellostato di natura e in una pedagogia della nella risoluzione dello spirituale nel fisico: ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] costruendo reti di relazioni che vanno al di là dello spazio fisico e consentono un'azione a distanza, ampliando l' di incendio le bolle di plastica passerebbero direttamente dallo statosolido a quello gassoso disperdendosi nell'aria, senza danno ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] solida, liquida o gassosa, costituiscono la parte a noi accessibile del globo e dall'osservazione dei processi a cui essi partecipano, la geochimica tende a fornire oltre che un quadro dellostato attuale della Terra, anche una storia chimico-fisica ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] strettamente legato alla respirazione radicale e quindi alle condizioni fisiche del suolo, sopra descritte, che regolano gli scambî della portanza (punto di carico critico).
Il limite di ritiro Lr segna il passaggio tra lo stato semisolido e solido, ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] della chimica che iniziando dallo studio delle r. organiche con metodi fisici si è successivamente mossa verso quello delledelle molecole in r., che ha interessantissime implicazioni sulla geometria dellostato diversa (generalmente solida) da quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] - Gettando lo sguardo su una carta fisicadella Germania, che porti segnati anche i confini dellostato, si vede subito che il suo gli imperatori avessero modo di acquistarvi solida base. D'altra parte, le vicende delle due discese di Corrado II in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fisicidella Grecia hanno avuto ed hanno una notevole influenza sopra la vita della popolazione e della nazione, come sull'economia dellostato calcare, grande al doppio del naturale, dalle forme solide e brutali, trovata a Olimpia.
Ora nella ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...