Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] e. di sostituzione misura la pendenza dell’isoquanto di produzione.
Fisica
Proprietà dei corpi di subire, sotto di deformazione dell’intero solido, di volume V, vale
Allorché le tensioni interne compiono un lavoro a partire da uno stato deformato, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] idraulici (o modelli fisici), che consistono in una riproduzione in scala della realtà su cui . L'asporto di materiale solido dall'alveo, effettuato sotto un pertanto dalla velocità dell'a. e dallo stato di agitazione delle particelle liquide, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] del partito e per una scelta discrezionale del capo delloStato, non volle piegare alle ingerenze del partito nella scelta favorirono la campagna della DC, che invitava l'elettorato a non disperdere i voti, presentandosi come il solido "argine" ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] si manifesti è che il materiale sia allo statosolido cristallino e che almeno uno degli elementi costituenti quel fenomeno si applicano i varî principî fondamentali dellafisica. Allo stato attuale molti fenomeni, particolarmente quelli che accadono ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] MIT e alla General Electric. Oggi esistono l. di varia natura (allo statosolido, gassosi, liquidi, a semiconduttori), che coprono quasi con continuità l'intero arco delle radiazioni dall'ultravioletto (1400 Å, l. a idrogeno) all'infrarosso lontano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dell'interdisciplinarietà delle scienze fisiche, matematiche, naturali e dell'ingegneria. Certamente l'aspetto fondamentale che più ha caratterizzato le n. negli ultimi decenni è stato di analisi su un supporto solido di dimensioni molto contenute e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e γ molli, quali si sono evoluti nell'ambito dellafisicadelle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e impiegati anche per l'a. X i rivelatori a statosolido, come i CCD, cioè gli stessi dispositivi già menzionati ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] in forma liquida, di acqua soprafusa, quanto in forma solida, di cristalli di ghiaccio. Che si verifichi l'uno iniziale della temperatura potenziale. Poiché lo statofisico di una particella d'aria si può definire, invece che con due delle coordinate ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] in acqua (per quanto si possano ottenere anche preparati solidi, emananti a temperatura ordinaria).
La più nota e per ottenerlo allo stato puro.
15. Azioni fisiche, chimiche e biologiche delle radiazioni. - Delle azioni fisichedelle radiazioni α, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della trasmissione dipende non solo dalle caratteristiche fisichedelladella matrice vetrosa della fibra, gli ioni di erbio forniscono una serie di livelli energetici del tutto simili a quelli caratteristici dei laser a gas o a statosolido ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...