In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] . devono salvaguardare la salute e lo sviluppo fisico del minore. L’imprenditore è tenuto a assumono rilievo nell’ordinamento giuridico delloStato, per le quali l’ job-sharing) due lavoratori assumono in solido l’adempimento di una unica e identica ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] della fusione: la solidificazione arriva senza che i tetraedri abbiano assunto la forma ordinata, conservano cioè allo statosolido tuttavia che uno dei tipi di disordine più comuni nella fisica dei v. è proprio quello che si manifesta in strutture ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] fatto impossibile, se non in termini probabilistici, la previsione dellostato del sistema a un certo istante, pur essendo noto dalla fisica: la cooperazione di molti atomi e molecole è responsabile delle transizioni di fase (come liquido-solido o ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] fisicamente di esistere con la morte dell’organismo; la conservazione dei caratteri è affidata viceversa alle cellule della linea germinale. Nel caso delle elaboratore, o su memorie portatili (memorie a statosolido, o dischi ottici, o altro), possano ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] basilari per la realizzazione dell’hardware dei c.; le memorie a statosolido di grande capacità e per la particolare collocazione nella struttura logica e nella disposizione fisica.
Canale di comunicazione
L’insieme dei dispositivi necessari a ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] per diversi anni l’unica categoria esistente di elemento attivo allo statosolido; solo intorno al 1960 cominciò la produzione industriale di t. Le straordinarie proprietà elettriche e chimico-fisiche del silicio e dell’ossido di silicio, che viene ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] e OH− dipendono dalla natura dei gruppi funzionali presenti nel supporto solido. La reazione mediante la quale avviene lo s. è così state tutte assorbite dal legame già formato.
In fisica nucleare, un’importante informazione sulla natura delle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] negata dai grandi teorici delloStato di diritto. In cioè che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solididella macchina (r. di attrito) o fra questi e il da caratteristiche fisiche del fluido e di finitura delle superfici lambite ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] stabilendo che essa è regolata dalla legge delloStato in cui l’atto è compiuto.
Fisica
F. d’onda Per una grandezza variabile, cavo che riceve in sé la materia da formare, o da un solido sul quale la materia si adatta e si tende.
Nella scultura, ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] riferimento o allo scopo dell’apparecchio (t. polarimetrico, piezometrico ecc.) o alle condizioni fisiche regnanti in esso ( termoelettronici, molto diffusi fino all’avvento dei dispositivi a statosolido, erano usati in vari campi, in particolare in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...