Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e la materia della «produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’e.» alla legislazione concorrente delloStato, al ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] un mezzo o di un ente fisico, si determina una perturbazione di dell’elettronica e in teoria dei segnali. O. di Lamb Particolari eccitazioni ultrasoniche di tipo elastico di strutture laminari dei solidi; prendono il nome da H. Lamb e sono state ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] anche come un solido. In verità si è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g delle isoterme al di sotto della temperatura critica, si consideri l’isoterma T1 nella fig. 2A. Assumendo come rappresentativo dellostato ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sia dellafisica sia delle mai al di là dellostato di progetto. Da solidi, intuendo quei procedimenti geometrici di tipo infinitesimale che saranno più di un secolo dopo scoperti da B. Cavalieri ed E. Torricelli. Infine fu uno dei fondatori della ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] statosolido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc.).
Fisica più ‘alte’ delle positive.
Locuzioni particolari
La fisicadelle basse t. è il campo dellafisica, detto anche criologia ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] le proprietà dei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi dellafisica, come la fisica dei solidi o, più in generale, degli stati aggregati, o addirittura lo studio di certi processi chimici e biologici.
Fra i molteplici ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo statosolido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] questo caso, all’equivalenza fisica corrisponde un’equivalenza di figura e di dimensioni delle facce e il solido viene detto c. spesso determinante sul comportamento dei dispositivi a statosolido. Oltre ai difetti puntiformi sopra citati esistono ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello statosolido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più .
I progressi dellafisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi della teoria della relatività, hanno imposto ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] oggettive delle comunità naturali.
Fisica
Condizione di ciò che è stabile, fermo, solido, durevole verso xe di ogni evoluzione libera nello stato avente origine in un opportuno intorno dellostato d’equilibrio, detto regione di s. asintotica ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’imponente cupola costituita da un’armatura emisferica di eccezionale solidità, decorata a grandi lacunari.
Dopo Adriano la pace nel 1972 – attraverso la quale il corpo fisicodella città era stato portato da realtà compatta, strutturata su processi ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...