ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei fenomeni elettrici, continua oggi con i progressi dell'elettronica dellostatosolido: la transizione dalla tecnica alla tecnologia è ormai dellafisica, della chimica e dell'elettronica come dalle innovazioni passate della meccanica e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] baphḗ (tintura), vale a dire una modificazione delle proprietà fisiche, completa (katabaphḗ) e resistente alla prova del prima volta lo studio della sublimazione e della distillazione, dellostatosolido e dellostato gassoso, osservando che alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] La scienza dei materiali e la chimica dellostatosolido divennero di cruciale importanza per le iniziative titolo un settore dellafisica applicata, come è dimostrato dall'assegnazione del premio Nobel per la fisicadell'anno 1909 congiuntamente ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] oggi ampiamente confermate dall’esperienza. La prima è alla base di un accrescimento della conoscenza che comprende la fisica atomica, nucleare, delle particelle, dellostatosolido e la biologia molecolare; la seconda è il fondamento di tutti gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] dellostatosolido
Un fattore decisivo per il successo dell'IBM 1401 fu la sostituzione delle valvole con componenti propri dell'elettronica dellostatosolido nel 1956 il premio Nobel per la fisica. Shockley, dopo aver conseguito un PhD presso ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] ricerche su un’ampia cultura nei campi della chimica fisica, della biochimica vegetale e della chimica agraria; dall’altro, applicò queste approfondimento teorico di tematiche quali la struttura dellostatosolido e la cinetica chimica. In questo ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] di esso, tra i quali: le giunzioni tunnel a statosolido per elettroni, dove due metalli sono separati da un sottile fisiche dei materiali e si presta a essere utilizzata come strumento di indagine fisicadellostato condensato della materia e delle ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti dellafisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] (metalli, semiconduttori, isolanti), quali transistori, celle fotovoltaiche, circuiti integrati, ecc.: v. elettronica dellostatosolido. ◆ [ELT] [FME] E. biologica, o medica o medicale: quella volta a questioni d'interesse biologico e partic. medico ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] carriera accademica, come direttore dei laboratori di fisica nella Purdue Univ. (1972) e poi come prof. di fisica teorica dellostatosolido nella stessa univ. (1974). ◆ [FAT] Effetto O.: effetto di polarizzazione magnetica, consistente nel fatto che ...
Leggi Tutto
Parte dellafisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] Conosciuti i primi lavori di A. Einstein sulla fisica dei quanti, Nernst vide la connessione del suo termodinamico costituito da una sostanza pura allo statosolido cristallino è
Ciò implica l’irraggiungibilità dello zero assoluto (−273,15 °C), ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...