velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] [OTT] V. della luce nel vuoto: una delle grandezze e delle misure fondamentali dellafisica: v. luce, velocità nel vuoto della. ◆ [ACS , la v. delleparticelle cariche costituenti la corrente, mediata per la popolazione di tali particelle o per le ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] diaframma, a scapito però della luminosità delle immagini. ◆ [EMG] A. di una lente elettronica: v. ottica delleparticelle: IV 374 a. di campo, la distorsione; è invece di natura puramente fisica il cromatismo, in quanto legato alla dispersione che s ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fisica indica generalm. la l. ottica (v. oltre). ◆ [GFS] Nella geologia, forma di giacitura di rocce o di ◆ [EMG] L. quadrupolare: tipo particolare di l. magnetica: v. ottica delleparticelle: IV 378 d. ◆ [OTT] L. semplice: la l. ottica per ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] . nubi, fisicadelle: IV181 b). I processi microfisici che portano alla formazione e all'accrescimento delle goccioline intorno a . s'intende propr. la caduta al suolo delleparticelle radioattive stesse, anche se non accompagnata dalla precipitazione ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] radiazione in genere); nell'uso dellafisica si alterna con l'equivalente della misura in spazi infinito-dimensionali e nata dallo studio, da un punto di vista rigoroso, del moto di particelle macroscopiche in un fluido per l'azione delleparticelle ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] all'emissione coerente di energia nel ritorno delleparticelle nel livello di partenza, opportunamente stimolato, come punto singolare. ◆ [FME] I. recupero: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 e. ◆ [ALG] I. rispetto a un cerchio e ...
Leggi Tutto
Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] materiale è collegabile al rapporto fra i poteri di arresto, per le particelle in esame, del materiale e dell'aria (o altro aeriforme) nella cavità, rispettiv.: v. metrologia in fisica medica e sanitaria: III 817 b. ◆ [OTT] Picchi di B.: i massimi ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] ◆ [OTT] I. costruttiva e distruttiva: v. interferenza della luce: III 270 b. ◆ [MCQ] I. di particelle: l'i. quantistica (v. oltre) tra fasci di particelle. ◆ [FSN] [MCQ] I. elettronica, o tra elettroni: v. ottica delleparticelle: IV 375 f. ◆ [MCQ] I ...
Leggi Tutto
moto browniano
Carlo Cavallotti
Continuo, rapido e irregolare movimento, in tutte le direzioni, delle minute particelle in sospensione in un fluido e delle molecole stesse di un fluido. Nel 1828 il [...] cinque lavori fondamentali che rivoluzionarono la fisica moderna pubblicati da Albert Einstein nel 1905. Einstein, che approfondisce l’intuizione originaria negli anni successivi, ipotizza che il moto delleparticelle sospese (aventi dimensioni molto ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] è la più favorita dal tipo di eccitazione. ◆ [FNC] V. multipolare: v. fisica nucleare: II 618 c. ◆ [FSD] [TRM] V. reticolari: le v. periodiche delleparticelle che occupano i nodi di un reticolo cristallino: v. vibrazioni reticolari. ◆ [FSD] Metodi ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...