La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] differenza di temperatura T−T0 per i quali il moto delleparticelle d'acqua subisce un cambiamento di struttura. Considerato come prese nello stesso istante ma in due punti distinti dello spazio fisicodelle fasi, se la distanza tra questi punti è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...]
Il principio di minima azione appartiene in senso stretto alla fisica matematica, ma la sua notevole portata e la sua particolare nell'azione mvs, cioè nel prodotto fra la massa m dellaparticella di luce, la sua velocità v e il cammino da essa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] bellico, che permetteva alle particelle di essere accelerate anche se crescevano di massa nell'avvicinarsi a velocità relativistiche. Ciò fornì una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima della guerra avevano potuto utilizzare ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] semplice specie tra quelle che compongono l’insieme delleparticelle elementari. Grazie a queste interazioni e alla processi di degenerazione. Mentre in fisicadello stato solido il fenomeno della superconduttività a bassa temperatura si spiega ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] 1982 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica per la teoria dei fenomeni critici). Allo scopo di sviluppare una nuova comprensione della natura delle interazioni tra particelle elementari, aveva riformulato una vecchia tecnica formale, chiamata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] atomici e per studi di interferenza delleparticelle intrappolate (interferometria di atomi). Per lo sviluppo di metodi per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser il premio Nobel 1997 per la fisica fu assegnato a Steven Chu, Claude ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] Sole in eclissi. Altri esempi di fenomeni ancora sconosciuti nella fisicadell'eliosfera (v. anche cap. 5) sono i seguenti: a) i processi connessi con la propagazione di particelle solari energetiche nella corona e nello spazio interplanetario; b) la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] la posizione cui era pervenuto Bohr nel 1925 riguardo ai concetti dellafisica classica e agli spettacolari sviluppi degli anni 1925-1927.
Nella in tal caso "se si desidera parlare delleparticelle atomiche stesse, bisogna impiegare sia il formalismo ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] centrale è quello di individuare le caratteristiche delleparticelle costituenti che favoriscono la formazione di fasi fluide Pierre-Gilles de Gennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] l'ipotesi che quest'ultimo fosse associato alla rotazione delleparticelle sottili che, secondo la sua teoria, costituivano la dal 1889 direttore della divisione di fisicadell'Istituto di fisiologia di quella università. König era un fisico e uno ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...