L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] la pressione del gas sia proporzionale al numero delle collisioni delleparticelle del gas con la parete e alla loro quantità delle concezioni atomistiche e dei metodi statistici nella fisicadell'epoca. Gli esempi più eclatanti sono la teoria dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] quindi senso considerare le quantità P e Q come elementi di realtà; esse, come nella fisica classica, definiscono in tal modo lo stato dellaparticella. La conclusione della dimostrazione è questa:
In un primo momento abbiamo dimostrato che o (1) la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e la massa degli elettroni, e in parte sviluppando nuovi metodi per il conteggio delleparticelle alfa e per la misurazione delle loro proprietà fisiche. Un filone di questo lavoro fu un esperimento assegnato a un giovane studente universitario ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Per esempio, la comprensione dei campi magnetici planetari, delleparticelle cariche a essi associate e dei campi di radioonde per Eudosso il sistema delle sfere era più un modello geometrico che una realtà fisica, Aristotele, materializzando le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] altrettanto efficace per spiegare il microcosmo (i legami delleparticelle tra loro, lo spirito elettrico, la fermentazione, fisiche, delle qualità occulte, meccaniche). Il rifiuto delle ipotesi è dunque l'estrema conseguenza della concezione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di massa note erano l'elettrone e il protone, erano state introdotte nel novero delleparticelle fondamentali anche il neutrone, il mesone e il positrone; molti fisici accettavano inoltre il neutrino, mentre il fotone o quanto di luce era stato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di campo magnetico esterno).
Il risultato che più sconcertò i fisici dei primi anni sessanta era che, al cambiare del materiale che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delleparticelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] questa disciplina e la distinguono da altre branche dellafisica e della matematica.
Nella prima fase si procede alla problemi quantistici, e precisamente della teoria delleparticelle elementari. Le particelle elementari sono classificate mediante ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...]
b) L'esistenza di dinamiche locali
La fisica si basa sul presupposto che sia possibile isolare un sistema e considerarlo indipendente dal resto dell'universo. Per questo le equazioni relative alla particella 1 che si ottengono dalla hamiltoniana HN ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e il 1890 Svante August Arrhenius (1859-1927), che sarebbe presto diventato il caposcuola della nuova scienza chimico-fisica, argomentò che alcune particelle del soluto esistevano nel fluido come ioni, anche in assenza di elettrodi o correnti. La ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...