L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto dellafisica matematica, nel periodo che [...] tali grandezze? L'approccio abituale si avvaleva dellafisicadella coesione, il che, per coloro che ragionavano al modo di Newton, implicava la considerazione delle forze a breve raggio fra le particelle del liquido e fra queste e le pareti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] le forze attrattive e repulsive tra le particelle. Questo sarà il cammino che, dopo la fondazione della teoria matematica dell'elasticità avvenuta nel XIX sec., verrà intrapreso da numerosi meccanici e fisici italiani alle soglie del XX secolo.
L ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] mediante processi naturali. Alcuni dei processi chimici e fisici che influenzano l'‛invecchiamento' degli aerosol atmosferici sono più efficaci in un certo ambito di dimensioni delleparticelle piuttosto che in un altro. Sebbene l'invecchiamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] legava μ al diametro d delleparticelle risultò la più utile: μ∝L∝V/Nd2 (dove L è il cammino libero medio di Clausius, e N il numero di molecole nel volume V). Joseph Loschmidt (1821-1895), un chimico-fisico austriaco, sottolineò nella memoria del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] corpo trasparente lo attraversa, mentre l'altra parte è riflessa. In questo caso, Lloyd spiegò che la fisica di Biot delleparticelle ottiche, che egli stesso aveva sviluppato in modo abbastanza dettagliato, semplicemente non era in grado di fornire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] scivolamento del fluido lungo le pareti. Negli anni Cinquanta dell'Ottocento Stokes, sulla base di considerazioni fisiche ragionevoli, giunse alla conclusione dell'adesione delleparticelle fluide a pareti rigide. La discussione su questo argomento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] alla General Electrics da Giaever.
Prima della Seconda guerra mondiale la fisicadelle basse temperature era dominata da non Anderson 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delleparticelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] frequenze. Egli considerava il fronte d'onda come un'entità fisica reale, mentre i raggi erano soltanto le rette perpendicolari al una forza che variava a seconda della natura delleparticelle luminose e della materia. La dipendenza del colore dalla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in forma più precisa, estendendolo a sistemi di particelle interagenti, e dimostrò come esso potesse fungere da base della dinamica, fornendo con ciò una gradita alternativa alla fisica di Newton, basata sulle forze e filosoficamente inquietante ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] del diagramma di scattering di una particella varia in funzione delle dimensioni e della forma delleparticelle di aerosol, dipendendo fortemente dalle proprietà fisico-chimiche del materiale particolato.
Una particella di aerosol può essere definita ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...