Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] base di lunghezza nota (dalla sua misurazione si risale alla velocità dellaparticella).
La variabile temporale è il t. stesso, quando compare nelle equazioni che esprimono le leggi fisiche; la derivata temporale è la derivata rispetto al tempo; l ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dei p. che si possono introdurre in vari campi dellafisica. P. ritardato Facendo riferimento ad azioni tra due (o tempo) verbale che, da solo o con l’aggiunta di particelle, esprime un’azione pensata come possibile, sia in forma positiva sia in ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] di astri, molto usato per studiare le variazioni della latitudine.
Fisica
T. di contatori Dispositivo per studiare radiazioni corpuscolari, in particolare quella cosmica. È costituito da alcuni contatori di particelle disposti e collegati in modo da ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] campo di studio multidisciplinare cui afferiscono discipline quali la fisicadello stato solido, la chimica inorganica e organica, la fase inorganica aggiunta a quella organica sotto forma di particelle o fibre discontinue.
Il nanofilo è un conduttore ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] di intervento extravasale (chemiotassi).
Fisica
Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi corpi si trovano a distanze sufficientemente piccole – dell’ordine del raggio della sfera d’azione molecolare – perché tale azione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] delivery, possono inoltre avvantaggiarsi delle proprietà magnetiche di queste particelle che permettono simultaneamente di potenziato le metodologie più avanzate dellafisica, della biologia, della chimica e dell'ingegneria (Springer handbook of ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] L'e. m. è multidisciplinare e fa ampio uso di fisicadello stato solido, chimica, scienze dei materiali e biologia; i (Au, Ag, Cu ecc.) e semiconduttori (CdS, CdSe ecc.), particelle di dimensioni attorno ai 5÷15 nm che presentano al loro interno una ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] fenomeni che avvengono alle frontiere dell'atomo, laddove fan sentire la loro influenza i legami fisici, cristallini e chimici fra i gli uni dagli altri solo perché le stesse particelle si trovano in stati differenti di eccitazione. Questi ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] della legge di Avogadro con la legge di Gay-Lussac stabilisce infatti che il numero dei volumi dei gas corrisponde al numero di particelle base della moderna teoria atomica, assumendo le caratteristiche oggi descritte in tutti i manuali di fisica e ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] atomiche.
Un noto teorema mostra che il comportamento delleparticelle in presenza di un potenziale aggiuntivo generico V (r New York 1953, 19967 (tr. it.: Introduzione alla fisicadello stato solido, Torino 1971, 19934).
Mathieu, H., Physique ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...