Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. van der Meer. La sua attività di ricerca si è rivolta prevalentemente allo studio sperimentale delle interazioni deboli tra particelle elementari. In particolare, R. ha indicato la via ...
Leggi Tutto
Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial [...] 1964 al 1995 del Centro internazionale di fisica teorica dell'UNESCO a Miramare (Trieste); socio straniero dei Lincei (1979), accademico pontificio (1981). Si occupò di ricerche teoriche sulle interazioni tra particelle elementari e sui rapporti fra ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] a Bitter, che rivela l'esistenza dei dominî. Se si lasciano depositare delleparticelle di ossido di ferro (Fe2 O3) aventi il diametro di circa 10 .
Snoek (1946) ricercatore nei laboratorî di Fisicadella Philips ha per primo trovato che un materiale ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dei suddetti elementi, le cui proprietà chimiche e fisiche sono ancora poco conosciute, e solo possono essere ). Si intende per efficienza di un contatore la percentuale delleparticelle o fotoni registrati rispetto a quelli incidenti. L'efficienza ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] accennare, possono anzitutto essere divisi in due gruppi: il primo, la microfisica, considera le particelle di nube e tratta i processi fisicidella loro formazione, aggregazione ed evaporazione, la loro struttura individuale e le loro proprietà fino ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] relativistica dei problemi riguardanti l'interazione fra le particelle.
Un grande fervore di ricerche è stato inoltre in quegli stessi anni determinato dal problema fisico-filosofico dell'interpretazione del formalismo matematico nel quale la teoria ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] orginaria.
Si tratta di precisare, nell'ordine, la situazione chimico-fisicadell'atmosfera nel modo più completo possibile (composizione e stato fisicodelleparticelle, sia neutre sia elettricamente cariche), i possibili processi di produzione ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] massa del terreno attiva nella nutrizione delle colture.
Le particelle detritiche, commiste a humus, costituenti il strettamente legato alla respirazione radicale e quindi alle condizioni fisiche del suolo, sopra descritte, che regolano gli scambî ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] la sezione d'urto più elevata ai più bassi valori dell'energia delleparticelle è la D+T (f). È allora utilizzando questa al centro della configurazione. I principali specchi tandem attualmente in funzione sono presso l'Istituto di Fisica Nucleare di ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso dellafisica [...] nella verifica che questo difetto eguaglia l'equivalente in massa dell'energia di legame. Ulteriori conferme vengono dalla spiegazione di altri fenomeni fisici, quali, per es., l'urto tra particelle e la disintegrazione di queste, secondo quanto si è ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...