In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] produzione netta di energia è fornita da una condizione dovuta al fisico britannico J.D. Lawson (1957). A rigore, il criterio Q=0 il plasma si autosostiene, cioè la potenza delleparticelle alfa di fusione consente di mantenere il plasma in ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] può dire tuttavia che uno dei tipi di disordine più comuni nella fisica dei v. è proprio quello che si manifesta in strutture che per cui l’intensità della colorazione dipende da concentrazione e grandezza delleparticelle disperse, oppure ossidi ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] corrisponde a quello di misura a distanza, senza contatto fisico tra lo strumento e l’oggetto da misurare.
Un r. da parte delle idrometeore, cioè delleparticelle di pioggia, neve o grandine. Per quanto riguarda la scelta della frequenza di lavoro ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] questi processi possono risultare effettivamente presenti nel fenomeno fisico (particelle reali), ovvero possono manifestarsi solo tramite la loro influenza sul comportamento delleparticelle reali (particelle virtuali): per es., in un esperimento di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] della v. è affrontato da scienziati di varie discipline. Consiste nel capire come, e in che condizioni, un sistema fisico frazioni di secondo e miliardi di anni; i decadimenti delleparticelle elementari quasi stabili hanno v. medie comprese tra 10− ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] giustificano gli interventi attivi delle politiche statali per il conseguimento della suddetta specializzazione.
Fisica
S. di carica Particolare elettroni ha parte spaziale simmetrica nello s. delleparticelle, cosa che avviene quando gli spin sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] un punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe affermare che probabilmente la caratteristica fisica che in maniera più spiccata quadrata della velocità quadratica media delleparticelle e l il libero cammino medio di una particella fra due ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] presenta una proprietà che individua una orientazione privilegiata: p. della luce, p. di onde, p. di particelle; lo stesso termine, opportunamente specificato, indica anche la grandezza fisica che quantifica tale proprietà.
P. elettrica
Nel suo più ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] stato 1, 2 rispettivamente, E12 la differenza tra le energie medie delleparticelle nei due stati, k la costante di Boltzmann (➔ statistica). Tale definizione è l’unica con un senso fisico per sistemi in cui siano impossibili le ordinarie misurazioni ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] i cosiddetti metodi a particella-in-cella, usati in fisica dei plasmi, in cui si simula un insieme limitato di particelle campione. A ogni passo temporale (discreto) della simulazione, dalla distribuzione delleparticelle e delle loro velocità si ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...