La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] recente sviluppo in cinetica chimica, costituiscono invece il metodo d'elezione in fisica nucleare e delleparticelle. In definitiva, ogni nostra informazione sulla struttura della materia e sulle sue trasformazioni è il risultato di collisioni tra ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] fatta di atomi, spesso associati fra loro a formare molecole. La fisicadella materia studia il modo in cui gli atomi sono disposti all’interno modo in cui cambiano le proprietà della luce, dei raggi X o delleparticelle veloci come gli elettroni o i ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] particelle solide siano tutte uguali o no. A seconda della natura chimica della fase disperdente, inoltre, si hanno idrosol, organosol ecc.
Notevole importanza hanno assunto nel campo della la dispersione e sottraendo parte dell’acqua (a tal fine, ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] Nel caso di bosoni con spin zero, di massa m, con hamiltoniana di singola particella H=p2/2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T di fase classiche, nello spazio delle coordinate, con conseguente separazione fisicadelle due fasi: il sistema resta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Chicago University e da Johannes Hans D. Jensen della Universität Heidelberg (che per esso riceveranno il premio Nobel 1963 per la fisica), i nucleoni sono trattati come particelle indipendenti dotate di numeri quantici, analoghi in un certo senso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] suo modello di Universo, ci fu l'elaborazione di una strumentazione matematica che dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delleparticelle e delle forze si propose come un sistema conveniente di rappresentazione e calcolo, e, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] alle forze di affinità, erano implicate anche le figure delleparticelledelle sostanze e il loro contatto ‒ ovvero le forze il 1803 e il 1810. Il secondo derivava dagli studi di fisica del calore di Julius Robert von Mayer, James P. Joule, Clausius ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di vista statistico, calcolando, per esempio, la velocità media delleparticelle; è tuttavia difficile evitare approssimazioni, che sovente si possono rivelare disastrose.
Lo stesso oggetto fisico può essere descritto, a seconda dei casi, con sistemi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] voleva dire conservare un equilibrio, nel secondo causare il movimento delleparticelle.
Il potere esplicativo della teoria atomica daltoniana nel caso dellafisicadelle miscele gassose dipendeva fortemente dall'ipotesi che differenti tipi di atomi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] nucleari, intorno al 1950, non potevano più occuparsi di fisica senza ricorrere ai reattori atomici. Qualcosa di analogo si potrebbe dire dei fisicidelleparticelle, che dapprima studiavano le radiazioni cosmiche e più tardi si trovarono a lavorare ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...