Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] che ha avuto successo. Se le leggi dellafisica e della chimica sono leggi universali, dovrebbe esser possibile invece, quasi il 90% dell'energia derivante dall'uranio-235 e dal torio-232 si rivela come particelle α, che possono non avere ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] equazione di Bloch; c) la sequenza spin-eco. 4. Le basi fisichedella tomografia RMN: a) aspetti generali; b) fondamenti teorici; c) In particolare un nucleo, formato normalmente da molte particelle, nello stato fondamentale può avere un momento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] quantistica prevede che due particelle molto distanti siano 'interconnesse', in modo che una misurazione su una di esse condizioni le proprietà misurate dell'altra. Un gruppo di ricerca svizzero, guidato dal fisico Nicolas Gisin, incoraggiato da ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] rompere i cristalli di solfuro per liberare le particelle aurifere, e applicare poi un processo di estrazione serve essenzialmente per attivare i processi metabolici. La lisi fisicadell'acqua, per esempio, richiede energia pregiata pari a 242 ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come una gelatina o una colla che impedisce alle particelle di argilla di scivolar via; oppure come stabilizzatori del che a una tappezzeria. Un'irregolarità fisica fondamentale fu presto trovata nella disposizione delle basi nelle molecole di DNA. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] particelle subatomiche come elettroni o neutroni, è caratterizzato da un effetto Doppler dovuto alla velocità delle molecole polimeri offrono grandi opportunità per lo studio chimico-fisicodella materia 'soffice' condensata, poiché è possibile ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] non agiscono disgregandone la costituzione fisica, ma più che altro derivati del dicumarolo diminuiscono la durata della vita delle piastrine, ma non influenzano il o adsorbiti su polveri, le cui particelle hanno diametro di poche decine di μm ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] σo è una grandezza che correla la produttività della sequenza master, il suo tasso di degradazione e vengono devolute alla sintesi di nuove particelle virali.
I virus mostrano una pressioni selettive di tipo fisico, chimico o biologico. Le ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] altri, 1980).
È possibile impedire che sistemi chimici e fisici raggiungano l'equilibrio imponendo flussi di massa o di energia un numero elevato di particelle (cioè di un sistema macroscopico), è una misura della stabilità relativa dei due ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un problema importante è stabilire quanti parametri fisicidello stesso tipo possano appartenere alla stessa problema della fase si può trovare in vari libri (v., ad es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...