nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose , per sublimazione di vapor acqueo: n. eterogenea e omogenea: v. nubi, fisicadelle: IV 182 e. ◆ [FML] N. omogenea del cristallo: v. liquido ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delleparticelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] determinata da diversi fattori di natura chimica e fisica. Per chiarire come avvenga la formazione di questi graduale di farmaci; inoltre, essendo i componenti delle microemulsioni biocompatibili vengono utilizzate come contenitori di farmaci ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono particelle (liquide o solide) in sospensione o di componenti gassosi. La depurazione, cioè l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] a decomporsi facilmente sotto l’azione del calore, della luce, di particelle polverulente, si può conservare a lungo con Poiché la s. è un requisito fondamentale per qualsiasi sistema fisico, è assai utile conoscere le condizioni che assicurano l’uno ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] precedentemente illustrati. La misura di talune proprietà fisichedell’analita, come la conducibilità, il potenziale elettrodico o particelle elettromagnetiche. Tutti i metodi spettroscopici hanno in comune l’interazione delle radiazioni ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] suddette a un diverso ‘dosaggio’ di particelle negli atomi dei vari elementi, nonché a diverse ‘proporzioni’ in cui gli stessi atomi si combinano a dare composti diversi.
I progressi dellafisica atomica e subatomica, insieme con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] un ulteriore scopo dell’incapsulamento è quello di proteggere il chip da eventuali particelle alfa che possono in quanto con tale passaggio si modificano numerose proprietà sia fisiche sia meccaniche. Vari dispositivi si basano su questo sistema di ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] chimico-fisicadella miscela stessa.
La peculiarità dei processi di c. deriva dall’interazione di fenomeni fisici e 3.
Nei processi di c. eterogenea si utilizzano come combustibili le particelle di un solido, per es. il carbone, o le goccioline di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di da particelle di uno o più componenti, caratterizzata da superfici di separazione ben definite.
Fisica
Per una ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] di tipo dissipativo, opportuni mezzi porosi vengono posti all’interno della m. in modo da aumentare la superficie di contatto del , in genere ceramici, su cui si depositano le particelle trascinate dal gas. Il particolato depositato sul filtro è ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...