mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] corrispondente trattamento economico e normativo).
Fisica
M. delle cariche elettriche In un mezzo conduttore (soluzione elettrolitica, gas ionizzato, metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche (ioni ed elettroni) acquisterebbero ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] sempre più la qualità in q., che contraddistingue lo sviluppo della scienza fisico-matematica della natura (pitagorismo, atomismo, pensiero scientifico moderno ecc.).
Della determinazione dei limiti del concetto di q., specialmente rispetto a ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole mesoscopico si mette a fuoco il ruolo delle mutue interazioni, fra i costituenti di un raffredda un sistema di più particelle interagenti, si raggiunge una temperatura ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice genericamente di fenomeno, di ente, di condizione, cui possono corrispondere, per una certa grandezza, soltanto certi valori discreti, multipli del quanto (➔) elementare della grandezza [...] di una grandezza quantizzata e che concorre a individuare lo stato di una particella in un sistema (per es., di un elettrone in un atomo), determinato: a) dall’energia relativa a rotazioni della molecola intorno a un asse ortogonale alla congiungente ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto greco (δ, Δ), corrispondente alla d dell’alfabeto latino.
Fisica
La lettera δ è usata come simbolo di distanze o lunghezze relativamente piccole, di deviazioni e deflessioni, [...] ( epatite d.), contrassegnato con la sigla HDV (hepatitis delta virus). Il genoma (acido nucleico di tipo RNA di 1,7 chilobasi) è contenuto in particelledelle dimensioni di circa 35-37 nm, ricoperte dall’antigene di superficie HB (HBsag del virus ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ordinario delle cose, dell'ordine e dell'armonia dell'Universo nel suo insieme e delle sue più piccole particelle. oggetto è quello di impiegare le leggi generali della meccanica, dellafisica e della chimica, per spiegare i fenomeni particolari che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] volta sviluppati i principî fisicidell'energia ‒ a questo e ad altri settori della meteorologia, gli studiosi comportasse un legame a livello chimico fra l'acqua e le particelledell'atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] collisioni di questi insiemi di particelle producono le qualità secondarie della materia, incluse quelle chimiche. legata agli straordinari risultati conseguiti nel campo dellafisica matematica e dell'ottica, accettò i principî del meccanicismo fin ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sentire sia da considerarsi una proprietà di cui è dotata ciascuna particella di materia ‒ così com'è per l'estensione, l' vita va considerata una proprietà fisicadella materia, non un grado metafisico dell'essere. Una chiara ispirazione leibniziana ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] solide (particelle) e gassose (gas inquinanti) presenti nell'atmosfera. Il risultato di questo processo è la formazione di croste di colore scuro. I fenomeni di condensazione rendono quindi possibile l'azione fisica e chimica dell'acqua liquida ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...