Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] sequenze specifiche di DNA chiamate SAR (scaffold associated regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell’interazione tra due particelle, lo stato finale è correlato con quello ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] sempre crescente di punti di contatto con svariate problematiche dellafisica. Ciò non sorprende, se si considera che la domanda: qual è l’ampiezza di probabilità che certe particelle appaiano dal vuoto, si muovano nello spazio-tempo tridimensionale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] es., nel sughero e nella parete esterna delle cellule epidermiche.
Fisica
Raggi c. Radiazioni corpuscolari costituite da ioni che si hanno nel decadimento di un nucleo o di una particella.
Geografia
Il termine c. si adopera per indicare:
a) ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] plasmi (per la misura della funzione di distribuzione di plasmi spaziali), rivelatori di particelle ad alta energia (raggi cloni, allo scopo di individuare la sequenza prescelta.
Fisica e tecnica
Dispositivo destinato a effettuare rilevazioni o ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] p. varia secondo l’età, il sesso, la costituzione fisicadell’individuo; in condizioni fisiologiche il p. destro è più alla presenza del surfattante che adsorbe particelle estranee giunte a livello dell’epitelio alveolare. Inoltre, qualsiasi sostanza ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] meccanica celeste gli astri, nella fisica atomica le particelle elementari. La possibilità di schematizzare ).
Nella scrittura greca un p. in alto (p. segnato in corrispondenza della parte più alta di una lettera) ha il valore che hanno nell’uso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo.
Fisica
C. acustica Ambiente caratterizzato da particolari proprietà acustiche in dellaparticella ionizzante provoca la formazione di scintille tra le lamine lungo il percorso dellaparticella ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] di superficie per P normale a u: il risultante delle forze che le particelle adiacenti alla faccia di dσ rivolta dalla parte di − .
Medicina
Per quanto riguarda la durata, lo s. fisico si verifica quando il lavoro muscolare è svolto in condizioni ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] di l. urbana realizzati da W. Alonso.
Fisica
In fisicadello stato solido, fenomeno in cui le autofunzioni di la l. di una sorgente sonora, la l. di una sorgente di particelle radioattive ecc.).
Se riferita a un oggetto qualunque nello spazio, l. è ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] dalla parte dell’orecchio interno, all’estremità inferiore della rampa timpanica della coclea.
Fisica
Nella tecnica delle radiazioni, f di un ambiente (reattori nucleari, acceleratori di particelle ecc.) in cui vi siano sorgenti di radiazioni ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...