Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delleparticelle del corpo luminoso. Ma il movimento delladella sua teoria (il postulato della relatività einsteiniana), che le leggi dellafisica (e in particolare quelle dell ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] e dalle stelle si può capire quali sono i meccanismi fisici che riscaldano la corona, qual è la densità degli elettroni i meccanismi di accelerazione delleparticelle del vento solare, e la dinamica e la termodinamica della corona. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] quindi da un determinato isotopo.
Spin isotopico (o isospin)
Grandezza introdotta in fisica nucleare e delleparticelle elementari per contraddistinguere particelle che hanno identico comportamento per quanto riguarda le interazioni forti (➔ forti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] e quella cribrosa dei fasci collaterali aperti si chiama cambio fascicolare.
Fisica
Si chiama fascio di radiazioni (in particolare, f. di luce .
Negli acceleratori di particelle, fascio di particelle, l’insieme delleparticelle che fluiscono in un ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] che genera bande di rarefazione e compressione delleparticelle stesse che costituiscono il mezzo. La resistenza di distinguere i tessuti in base alla loro composizione chimico-fisica, evidenziando, con alta sensibilità, la presenza di aspetti ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] , in particolari condizioni atmosferiche.
La tendenza delleparticelle in sospensione e dei gas a diffondere nell fauna ittica o che determinino alterazioni chimiche o fisichedell'ambiente, tali da influenzare sfavorevolmente la vita degli ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] -fisicadelle parti in gioco (gruppi attivi o "determinanti" dell'antigene e corrispondenti gruppi dell' es. germi), a stratificarsi sopra la superficie delle sue particelle (corpi batterici) (opsonizzazione, sensibilizzazione che precede e ...
Leggi Tutto
Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] Si è ripresa, con più precisi intendimenti e con miglior base fisico-chimica, l'indagine microscopica con la luce polarizzata, che consente di riconoscere l'orientamento delleparticelle submicroscopiche, ove esista. Si è iniziato lo studio di certe ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di radiazioni ha portato a riconoscere anche una cancerogenesi fisica. Fisica è anche la cancerogenesi da solidi, il cui oggi molto estese. Sono virus di dimensioni piuttosto grandi (diametro delleparticelle fino a 1.000 Å e oltre), il cui genoma ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] sia alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del mezzo di crescita. Il pH ottimale per tanto più sentiti quanto più grandi sono le dimensioni delleparticelle e meno porose le matrici di supporto. Nel ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...