GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisicodella Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] combustione o fusione di elio; c) processi di cattura di particelle α; d) processi all'equilibrio, ossia processi riferibili a equilibri acquatici naturali e le applicazioni dei metodi della chimica-fisica a vari e complessi equilibri che interessano ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] della z., determinano i gradienti di campo elettrico nelle cavità, e, con un processo di riduzione controllato, possono essere trasformati in particelle , scambiatori di ioni, e possibilmente nella fisicadello stato solido.
Bibl.: D.W. Breck ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come una gelatina o una colla che impedisce alle particelle di argilla di scivolar via; oppure come stabilizzatori del che a una tappezzeria. Un'irregolarità fisica fondamentale fu presto trovata nella disposizione delle basi nelle molecole di DNA. ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Un problema importante è stabilire quanti parametri fisicidello stesso tipo possano appartenere alla stessa problema della fase si può trovare in vari libri (v., ad es., Cowley, 1984).
A differenza dei raggi X, i neutroni sono particelle con ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] Scienze dell'Istituto diBologna, s. 5, IX [1902], pp. 311-354).
L'associazione poligenica consiste - secondo la definizione del B. - "nel regolare assestamento, in una medesima massa cristallina, e dotata di speciali caratteri, di particellefisiche ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] la s. partito-parcellare, nella quale le particelle non hanno fra loro alcuna relazione di raggruppamento durevole delle proprietà geometriche e fisichedella s. stessa; calcolo strutturale, determinazione analitica degli sforzi e delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] tanto maggiore quanto maggiore è la distanza della singola particella dall’asse intorno al quale il corpo ruota si propagano nel mezzo (➔ onda).
Geografia
O. climatiche In geografia fisica, le fasi alterne, in periodi di tempo più o meno lunghi, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] che collegano la posizione assunta da punti, o da particelle naturali, prima e dopo la deformazione. Questi problemi fisichedell'ambiente in cui è avvenuto il processo.
La stretta integrazione della geologia strutturale con i metodi classici dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] volta sviluppati i principî fisicidell'energia ‒ a questo e ad altri settori della meteorologia, gli studiosi comportasse un legame a livello chimico fra l'acqua e le particelledell'atmosfera.
A partire dal 1770 circa, Johann Heinrich Lambert ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...