La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dellafisica, della biologia e della meteorologia aristoteliche e, al tempo stesso, sotto l'influenza delle sfere il calore e la continua agitazione delleparticelle celesti a contatto con quelle della terza e più esterna regione, costituivano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] attività praticamente nulla. Van Allen aveva scoperto delleparticelle energetiche intrappolate in orbite geomagnetiche: le fasce il suo successo. Giacconi aveva completato gli studi in fisica dei raggi cosmici presso l'Università di Milano, lavorò ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono particelle (liquide o solide) in sospensione o di componenti gassosi. La depurazione, cioè l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] generale degli azionisti.
Azionariato.
Il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le a. di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme di forze a risultante e momento risultante nulli, ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di raggio molto piccolo, generalmente attorno a particelle microscopiche solide, dette nuclei di condensazione.
Formazione e varia estensione, che formano una delle più belle attrattive del cielo.
Fisica
N. elettronica La carica spaziale negativa, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] loro attraverso la pupilla e contengono l’umore acqueo.
Fisica
C. acustica Ambiente caratterizzato da particolari proprietà acustiche in dellaparticella ionizzante provoca la formazione di scintille tra le lamine lungo il percorso dellaparticella ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] , o capitale. Per il f. di cassa ➔ cash flow.
Fisica
In fisica, il significato originario del termine è quello di volume di un fluido in moto, e tale che in ogni istante la velocità dellaparticella che occupa la posizione P fosse proprio v(P), il ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] quale sorge, comune nel carrubo e nel giuggiolo.
Fisica
Nello studio della radiazione cosmica, si chiama cono c. principale quello avente il vertice nel luogo di osservazione e tale che tutte le particelle aventi energia maggiore di un certo valore ...
Leggi Tutto
Astronomia
Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] disco lunare (o del pianeta) e passano per i centri del Sole e della Terra. La Luna mostra alla Terra tutte le f.: quando l’angolo di da particelle di uno o più componenti, caratterizzata da superfici di separazione ben definite.
Fisica
Per una ...
Leggi Tutto
La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] possono esaminare con l’esame oftalmoscopico.
Fisica
Rumore di fondo (o fondo) continentale; intorno a 200 m, margine della piattaforma continentale; 200-4000 m, scarpata corrente è in grado di rimuovere le particelle più fini (sabbie e silt) e ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...