sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] delleparticelle su un piano verticale contenente la direzione di propagazione dell’onda, e le onde di Love, nelle quali il moto delleparticelle un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisicadello stato solido e di ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] dovuta alla gravità, pari a dsVg, con ds densità e V volume dellaparticella, g accelerazione di gravità, F2 è la spinta di Archimede, pari a della chimica, dellafisica e della biologia, per meglio definire i processi sedimentari responsabili dell ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] da una molecola, bisogna comunque tener conto della simmetria fisica, per la quale le operazioni devono portare parzialmente, supersimmetrica, ognuna delleparticelle conosciute deve avere per compagno un’altra particella più pesante, non ancora ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ) di fase s’intende ogni fenomeno di t. spaziale di grandezze fisiche che abbia luogo sotto l’azione di un gradiente di una grandezza è fortemente condizionato dal comportamento idraulico delleparticelle sedimentarie, le quali hanno dimensioni, ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] costituisce quindi un dato sperimentale primario nello studio dellafisica atomica, nucleare e subnucleare. In fig. è schematizzato un esperimento di collisione tra un fascio di particelle (elettroni, neutroni, fotoni, neutrini ecc.) e un bersaglio ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] che è di circa 105°).
Le proprietà chimiche e fisichedell’a. liquida sono fortemente influenzate dalla presenza di un ). Nei reattori a letto fluidizzato un letto di particelle inerti viene mantenuto in condizioni di fluidizzazione da una ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] importante le qualità delleparticelle. Si completa in tal modo il quadro delle qualità del terreno nel suo complesso ed in seguito a ciò, essendo ben note ormai le proporzioni granulometriche e le caratteristiche fisiche dei terreni idonei ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] , per la registrazione continua di parametri fisici e chimici dell'aria e dell'acqua, ivi compreso il vento, il le modalità di moto delleparticelle sono molto variabili in funzione della profondità e del tempo; a causa della grande lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] 'alterazione attraverso un intero continente dà più tempo ai processi di trasformazione e di selezione fisica (per dimensioni delleparticelle), per cui i sedimenti deposti sulla piattaforma continentale (v. fig. 4) consistono comunemente di strati ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] mentre nelle onde S l'oscillazione delleparticelle avviene in direzione perpendicolare rispetto alla una superficie libera, o di una o più discontinuità nelle proprietà fisiche del mezzo attraversato (per es., mezzi stratificati) determina invece la ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...