fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delleparticelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] non invertono il segno in corrispondenza dello scambio di due particelle). Il principio di esclusione di Pauli come tributo alla teoria di statistica quantistica che egli introdusse insieme a P.A.M. Dirac nel 1926.
→ Fisica nucleare; Supersimmetria ...
Leggi Tutto
mesone
Mauro Cappelli
Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] zoo delleparticelle. Grazie alla proprietà della simmetria di sapore SU(3) è stato possibile ordinare tali particelle. Poiché l’ipotesi di confinamento esclude la possibilità di osservare i quark come particelle libere, gli stati fisici accessibili ...
Leggi Tutto
Mandelstam Stanley
Mandelstam 〈mèndlstëm〉 Stanley [STF] (n. Johannesburg 1928) Prof. di fisica teorica nell'univ. della California, a Berkeley (1963). ◆ [FSN] Rappresentazione di M.: rappresentazione [...] a+b→c+d tra particelle di quadrimpulsi paμ, pbμ, pcμ, pdμ sono le variabili scalari s=(pa+pb)2=(pc+pd)2, t=(pa-pc)2=(pb-pd)2, u=(pa-pd)2=(pb-pc)2, ove p2≡pμpμ, che soddisfano la relazione s+t+u=m2a+m2b+m2c+m2d essendo le mi le masse delleparticelle. ...
Leggi Tutto
colonnare
colonnare [agg. Der. di colonna] [FML] [FSN] Contenuto c.: relativ. a una linea l in un mezzo (potrebbe trattarsi, per es., della traiettoria di una radiazione) e a determinate particelle nel [...] a l) e s un'ascissa stabilita su l; così, l'integrale anzidetto, calcolato tra due punti di l, dà il numero delleparticelle contenute in una colonna di sezione unitaria avente per linea centrale il tratto di l compreso tra i due punti in questione ...
Leggi Tutto
Dalitz Richard Henry
Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] . ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a tre corpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le energie cinetiche delleparticelle interessate, valutate in un riferimento solidale con il centro di massa. ...
Leggi Tutto
subnucleare
subnucleare [agg. Comp. di sub- e nucleare] [LSF] Qualifica delleparticelle le cui dimensioni sono minori di quelle dei nuclei atomici, in partic. delleparticelle facenti parte della struttura [...] nucleare (protoni, neutroni, ecc.). ◆ [FSN] Fisica s.: la parte dellafisica che s'occupa delleparticelle s.: v. fisica subnucleare. ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delleparticelle elementari: V 216 a. ...
Leggi Tutto
SN
SN 〈èsse-ènne〉 [MTR] [FSN] Sigla del Sistema Naturale di unità di misura dellafisica atomica, nucleare e delleparticelle: v. particelle elementari: IV 467 e. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] (per l’elio, per es., è di −267,8 °C).
Chimica, fisica e tecnica
G. perfetti
Si possono definire g. perfetti i g. che obbediscono particelle (liquide o solide) in sospensione o di componenti gassosi. La depurazione, cioè l’eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unità di quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L
L’e. del campo delle forze (forze di legame o di scambio) che vincolano l’una all’altra le particelle di una sostanza (atomi, ...
Leggi Tutto
particella
particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...